Politolinguistica
L’analisi del discorso politico – Prefazione di Tullio De Mauro
Lorella Cedroni- Edizione: Dicembre 2014
- Ultima ristampa: 1a 2017
- Collana: Biblioteca di testi e studi
- ISBN: 9788843073979
- Pagine: 104
- Prezzo:
13,00 €12,35 € - Recensioni
In breve
Se gli scienziati della politica considerano il linguaggio politico come un aspetto secondario rispetto ad altri macro-fenomeni empirici, gli esperti di linguistica tendono a ritenere il linguaggio politico solo un ambito specifico del linguaggio. In entrambi i casi si sottostima l’importanza di tale linguaggio come area di intersezione tra società e politica, tra esperienze condivise e finalità da perseguire. Colma – almeno in parte – questo vuoto epistemologico la politolinguistica, una particolare forma di analisi del discorso politico, con un profondo orientamento interdisciplinare, che coinvolge filosofia politica, sociologia, scienza politica, storia e psicologia sociale e integra la prospettiva linguistica con l’analisi critica del discorso. «Questo libro e la sua lettura spingono a non lasciar cadere il grande lavoro di scavo e sistemazione svolto da Lorella Cedroni. Per politologi che sapranno dotarsi degli strumenti delle scienze del linguaggio e per linguisti disposti a intendere la complessa stratificazione del linguaggio politico Cedroni è e resterà una presenza sollecitante, una compagna e guida preziosa “come quei che va di notte” sulle vie della politolinguistica» (dalla Prefazione di Tullio De Mauro).
Se gli scienziati della politica considerano il linguaggio politico come un aspetto secondario rispetto ad altri macro-fenomeni empirici, gli esperti di linguistica tendono a ritenere il linguaggio politico solo un ambito specifico del linguaggio. In entrambi i casi si sottostima l’importanza di tale linguaggio come area di intersezione tra società e politica, tra esperienze condivise e finalità da perseguire. Colma […]
Lorella Cedroni
(1961-2013) è stata una scienziata e filosofa della politica alla Sapienza Università di Roma. Ph.D. in Scienze politiche e sociali allo European University Institute, fu Fulbright distinguished professor of political theory alla University of Pittsburgh e Directeur d’études associé alla Fondation Maison des Sciences de l’Homme di Parigi. Tra le sue ultime pubblicazioni: Democrazia in nuce. Il governo misto da Platone a Bobbio (Milano 2011), Menzogna e potere nella filosofia politica occidentale (Firenze 2010), Il linguaggio politico della transizione. Tra populismo e anticultura (Roma 2010) e La rappresentanza politica. Teorie e modelli (Milano 2004).