Le mura, le sbarre, la fatica di viverci e quella di lavorarci. Un viaggio nelle carceri italiane nell’epoca di una nuova grande trasformazione. Dall’immatricolazione all’uscita le ansie, le speranze, le storie di chi è costretto in galera in nome della legge e per conto di una società sofferente, che chiede alla pena e al carcere di essere rassicurata dalle paure che la tormentano.
1. Il carcere e le sue metamorfosi/
«In galera! In galera!»/
Claustrofobia/
E l’habeas corpus’ /
Appendice. Dati e numeri della carcerazione in Italia e nel mondo
2. Vite in galera/
L’immatricolazione/
La cella e la sezione/
L’aria/
Di giorno c’è il trattamento/
La notte/
Il mondo di fuori/
Le punizioni/
Il corpo malato /
Il lavoro non nobilita l’uomo: carcere e fabbrica/
Non si è tutti uguali in galera /
Uscita dal carcere /
La morte /
L’evasione/
Il trasferimento/
Il carcere fuori dal carcere/
È finita/
3. E in conclusione, del carcere che ne facciamo’ /
Glossario/
Visioni carcerarie: appunti di filmografia/
Bibliografia.
È ricercatore in Filosofia e sociologia del diritto all’Università degli Studi di Perugia e docente di Filosofia del diritto e Criminologia presso Unitelma Sapienza.
Presidente nazionale di Antigone, per alcuni anni è stato funzionario dell’amministrazione penitenziaria. Ha scritto articoli e saggi in materia di diritti umani e giustizia. Ha curato, con S. Anastasia, Il carcere trasparente (Roma 2000) e Inchiesta sulle carceri italiane (Roma 2002). Ha collaborato al volume La disavventura del generale (Firenze 2000).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.