
Pastori pope preti rabbini
La formazione del ministro di culto in Europa (secoli XVI-XIX)
A cura di Maurizio Sangalli- Edizione: Ottobre 2005
- Collana: Studi Storici Carocci
- ISBN: 9788843035687
- Pagine: 264
- Prezzo:
20,90 €19,86 €
In breve
Fare storia del clero vuol dire fare storia delle società nelle quali esso
si è formato e ha operato. Fare storia della formazione dei ministri
di culto significa mettere in campo compagini dottrinali, strutture
educative, assetti socio-economici, riflessioni pedagogiche, filosofiche,
scientifiche e culturali. Studiosi di diversa provenienza, ma tutti di
grande caratura e serietà professionale, si sono riuniti per approfondire
tali temi e presentano in questo libro il distillato delle proprie e altrui
ricerche degli ultimi decenni.
Dalla centralità della Torah nella formazione del rabbino ebraico
a quella delle Scritture presso i pastori protestanti; dalla faticosa
affermazione dei seminari in ambito cattolico – in Italia, Francia,
Spagna, territori germanici, con l´altrettanto cauto aprirsi a una
formazione non più solo umanistica, ma anche scientifica, oltre che
necessariamente spirituale – alla tenuta dell´apprendistato presso
un pope o alla formazione nelle scuole monastiche per i ministri
di culto ortodossi: dalla lettura del volume emerge un mosaico di
percorsi educativi e formativi che esprime la variegata realtà
di un´Europa delle confessioni, dei culti, delle culture, delle tradizioni.
Fare storia del clero vuol dire fare storia delle società nelle quali esso
si è formato e ha operato. Fare storia della formazione dei ministri
di culto significa mettere in campo compagini dottrinali, strutture
educative, assetti socio-economici, riflessioni pedagogiche, filosofiche,
scientifiche e culturali. Studiosi di diversa provenienza, ma tutti di
grande caratura e serietà professionale, si sono riuniti
[…]
Maurizio Sangalli
Insegna Storia moderna presso la facoltà di Lingua
e cultura italiana dell’Università per stranieri di Siena ed è direttore
del Centro nazionale di studi per la storia del clero e dei seminari,
con sede in Siena. Studioso di storia socio-religiosa, di storia
dell’educazione e di storia sociale, ha recentemente curato, in relazione
ai temi qui trattati, Chiesa chierici sacerdoti. Clero e seminari in Italia
tra xvi e xx secolo, Herder, Roma 2000; Per il Cinquecento religioso
italiano. Clero cultura società, Edizioni dell’Ateneo, Roma 2003;
Il Seminario di Siena: da arcivescovile a regionale 1614-1953/1953-2003,
Rubbettino, Soveria Mannelli 2003.