Palenque fu la capitale di un potente regno maya che fiorì tra il V e l’VIII secolo d.C. nell’attuale stato del Chiapas (Messico). Le ricerche archeologiche susseguitesi dalla fine del XVIII secolo hanno rivelato la storia della dinastia palencana, testimoniata da iscrizioni e bassorilievi che decorano le architetture del complesso monumentale, attorno al quale si dipana un centro urbano molto articolato. La magnificenza degli edifici che svettano nel verde della foresta e il “mito” suscitato dalla scoperta della celebre tomba di Pakal hanno fatto di Palenque un vero e proprio fenomeno della cultura popolare contemporanea, nonché un’attrazione turistica internazionale. I molteplici aspetti della sua storia sono trattati in questa introduzione all’archeologia del sito e dell’antica civiltà maya, destinata a un pubblico di studenti, studiosi e appassionati.
Il volume fa parte della serieI luoghi dell’archeologia direttadaAndrea Augenti, Daniele ManacordaeGiuliano Volpe.
Palenque fu la capitale di un potente regno maya che fiorì tra il V e l’VIII secolo d.C. nell’attuale stato del Chiapas (Messico). Le ricerche archeologiche susseguitesi dalla fine del XVIII secolo hanno rivelato la storia della dinastia palencana, testimoniata da iscrizioni e bassorilievi che decorano le architetture del complesso monumentale, attorno al quale si dipana un centro
[…]
Introduzione 1. Tra scoperta e ricerca: Palenque e l’archeologia maya
Le fiamme dei Lumi e la riscoperta di Palenque/Visioni ottocentesche/Palenque e l’archeologia nel Messico postrivoluzionario/Leggere Palenque: la decifrazione della scrittura maya 2. La storia dinastica di Palenque
Prima di Palenque/Dalla fondazione dinastica alla salita al trono di Pakal/Pakal e la rinascita di Palenque/I figli di Pakal: K’an B’ahlam II e K’an Joy Chitam II/Una fioritura prima del collasso: K’inich Ahkal Mo’ Nahb’III e i suoi successori 3. L’antica Lakamha’: una città svelata dall’archeologia
La configurazione topografica e spaziale di Palenque: un ambiente privilegiato/Dal villaggio alla città: occupazione e urbanizzazione nel tempo/Il centro simbolico e religioso di Palenque come elemento organizzatore della città/Impulso architettonico di Pakal e figli: l’architettura come legittimazione del potere/I mausolei degli antenati/Gli ultimi grandi cantieri: i discendenti di Pakal/La vita quotidiana e i nobili minori: i quartieri di Palenque e la loro dimensione politica 4. Fortuna e mito di Palenque 5. Palenque oggi
Il pueblo di Palenque/Aree aperte al pubblico e percorsi nella foresta: la città nascosta/Il museo del sito/Popolazioni e lingue locali: ch’ol e tseltal Bibliografia
È ricercatrice Marie Curie alla Sapienza Università di Roma e alla Universidad Nacional Autónoma de México. Specialista in urbanistica antica, lavora a Palenque dal 2008.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.