Prefazione. Un check-up alla formazione che cambia di Giancarlo Cerini
Introduzione di Maria Chiara Pettenati
Parte prima
Piano nazionale per la formazione dei docenti 2016-2019
1. Un quadro di riferimento per la lettura del Piano nazionale per la formazione dei docenti 2016-2019 di Davide D’Amico, Maria Chiara Pettenati e Giancarlo Cerini
Introduzione/Gli insegnanti e la loro formazione in Europa e in Italia/sofia, l’ecosistema italiano per la formazione in servizio/Governance, qualità e ricadute del Piano per la formazione dei docenti/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
2. Monitoraggio del Piano di formazione: organizzazione, modello e strumenti per l’indagine qualitativa di Maria Chiara Pettenati, Margherita Di Stasio, Davide D’Amico e Giancarlo Cerini
Introduzione/Inclusione degli stakeholder e definizione delle aree di indagine/Costituzione dei gruppi di ricerca territoriali e scelta del campione di scuole/Le scelte metodologiche e la struttura dell’indagine/I documenti e gli strumenti utilizzati/Le visite nelle scuole: fasi e prodotti/I rapporti regionali/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
3. L’uso della Carta del docente a sostegno della formazione in servizio di Davide D’Amico, Maria Chiara Pettenati e Giuseppina Rita Mangione
Introduzione/Verso la realizzazione di un portfolio digitale. Il nuovo modello italiano di formazione dei docenti /Qual è l’impatto del portfolio su identità e traiettoria professionale? La percezione dei neoassunti / Carta del docente: quanto e come la usano gli insegnanti italiani?/Carta del docente: quanto e come la usano gli insegnanti neoassunti?/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
4. Una forma per la formazione: alla ricerca dell’Unità formativa di Margherita Di Stasio
Introduzione/L’Unità formativa: breve cronistoria di un percorso concettuale/Un dispositivo ad hoc per la formazione docente/L’attuazione dell’Unità formativa/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
5. La formazione in servizio attraverso un confronto di prospettive: quadro normativo, bisogni delle scuole e scelte formative dei docenti di Maria-Teresa Sagri, Elettra Morini e Micol Chiarantini
Introduzione/Cornice normativa nazionale e internazionale/Il Piano di miglioramento: un documento per supportare la progettazione strategica della scuola/La piattaforma sofia: non solo un repository di percorsi formativi/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
6. Formazione alle lingue straniere tra saperi disciplinari e competenze (chiave) di Sara Martinelli
Introduzione/I Piani di formazione linguistica/Il modello formativo/Le ricadute/Il Piano nazionale per la formazione dei docenti 2016-2019/Altre azioni sistemiche a supporto della competenza linguistica dei docenti/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
7. Prospettive per una formazione di qualità all’insegnamento delle competenze trasversali e di cittadinanza nel secondo ciclo di Luisa Aiello
Introduzione/I dati del questionario di gradimento/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
8. Tematiche e prospettive educative e didattiche del digitale nella formazione degli insegnanti di Alessia Rosa e Gabriella Taddeo
La formazione docenti sui temi del digitale: uno sguardo di insieme/Nuovi contenuti per la formazione digitale/L’intreccio degli ambiti formativi/Nuovi format per la formazione sul digitale/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
Parte seconda
Governance, qualità e ricadute sulla formazione dalle reti nazionali di innovazione di INDIRE
9. Da Puntoedu ad Avanguardie educative: accompagnare la scuola nei processi di innovazione di Elena Mosa ed Elisabetta Mughini
Un percorso attraverso la formazione in servizio e il sostegno ai processi di innovazione/Accompagnare la scuola nei processi di innovazione: il modello di Avanguardie educative/Una nuova stagione del Movimento per accompagnarne la crescita garantendo una diffusione qualitativa dell’innovazione/L’emergenza sanitaria Covid-19 e il ruolo di Avanguardie educative a supporto della didattica a distanza/Riferimenti bibliografici
10. Il Repertorio di professionalità per l’innovazione nelle piccole scuole di Maeca Garzia, Giuseppina Rita Mangione e Anna Tancredi
Introduzione/Il Repertorio di professionalità per l’innovazione/Il tutor delle piccole scuole/L’accoglienza da parte degli Uffici scolastici regionali/Conclusioni/Ringraziamenti/Riferimenti bibliografici
11. Sviluppo professionale e processi di innovazione: una ricerca sulla comunità eTwinning di Donatella Nucci, Alexandra Tosi, Maria Ranieri e Francesco Fabbro
Introduzione/La comunità eTwinning/Il quadro delle competenze/Elaborazione del questionario/Conclusioni/Riferimenti bibliografici