
Oltre il secolo americano?
Gli Stati Uniti prima e dopo l’11 settembre
Raffaella Baritono, Elisabetta Vezzosi- Edizione: Luglio 2011
- Collana: Sfere
- ISBN: 9788843059980
- Pagine: 304
- Prezzo:
22,10 €21,00 € - Recensioni
In breve
Attacco all’America, trauma, lacerazione, vulnerabilità, l’Orrore: sono solo alcune delle espressioni usate per evocare l’attentato alle Torri gemelle, l’11 settembre 2001. A dieci anni da quel tragico evento, si può azzardare una riflessione sul suo significato, sulla storia e sulla politica statunitense? Si può considerare l’11 settembre uno spartiacque, una data che segna un prima e un dopo? I contributi di diversi studiosi intendono rispondere a questo interrogativo attraverso un’analisi degli anni compresi tra la presidenza Clinton e la presidenza Obama, affrontando temi centrali della storia e della realtà statunitense. Considerazioni sugli ultimi venti anni – a cavallo del grande trauma del settembre 2011 – si intrecciano con ipotesi sugli scenari di medio e lungo termine di un paese che, stupendo il mondo, è riuscito a mostrare capacità di rigenerazione profonda anche nei momenti più difficili della sua storia.
Attacco all’America, trauma, lacerazione, vulnerabilità, l’Orrore: sono solo alcune delle espressioni usate per evocare l’attentato alle Torri gemelle, l’11 settembre 2001. A dieci anni da quel tragico evento, si può azzardare una riflessione sul suo significato, sulla storia e sulla politica statunitense? […]
Raffaella Baritono
Insegna Storia e istituzioni dell’America del Nord all’Università di Bologna. Tra i suoi lavori più recenti: An Ideology of Sisterhood? American Women’s Movements between Nationalism and Transnationalism ("Journal of Political Ideology", 2008); "A New Deal for the World": liberalismo e internazionalismo negli Stati Uniti post-1945, in L’Europa di De Gasperi e Adenauer, in corso di pubblicazione per il Mulino.
Elisabetta Vezzosi
Insegna Storia degli Stati Uniti d’America e Storia
delle donne e di genere in età contemporanea presso la Facoltà
di Lettere e Filosofia dell’Università di Trieste. Fa parte della direzione
editoriale della rivista ‘Contemporanea’ e del comitato editoriale
di ‘Social Politics: International Studies in Gender, State & Society’.