
Occhi nuovi da Sud
Analisi quantitative e qualitative del Terzo Settore nel Mezzogiorno
A cura di Marco Musella, Pietro Fantozzi- Edizione: Giugno 2010
- Collana: Studi Economici e Sociali Carocci
- ISBN: 9788843052974
- Pagine: 312
- Prezzo:
31,00 €29,45 €
In breve
Lo sviluppo del Sud è una questione complessa, che richiede interventi e azioni diversificate, che non riguardano solo alcuni attori del panorama socio-economico e politico, ma l’intero assetto della società e delle istituzioni meridionali. In questo volume – secondo della serie “Il terzo Mezzogiorno” – vengono analizzate, sulla base di ricerche condotte da giovani studiosi delle Università di Napoli, Bari e della Calabria nell’ambito del progetto FQTS (Formazione Quadri Terzo Settore, sostenuto dalla Fondazione per il Sud), alcune prospettive di emancipazione dal vecchio paradigma politico-culturale del “ritardo” lungo percorsi di cittadinanza attiva favoriti dall’azione, nel concreto tessuto sociale del Mezzogiorno, del volontariato, della cooperazione e della promozione sociale. Sulla scorta di aggiornati dati statistici e di rilevazioni empiriche di natura quantitativa e qualitativa, emerge un quadro di rapporti tra cittadini e istituzioni non rassegnato alla dipendenza e alle pratiche clientelari, che apre speranze di un “altro Mezzogiorno?.
Lo sviluppo del Sud è una questione complessa, che richiede interventi e azioni diversificate, che non riguardano solo alcuni attori del panorama socio-economico e politico, ma l’intero assetto della società e delle istituzioni meridionali. In questo volume – secondo della serie “Il terzo Mezzogiorno” – vengono analizzate, sulla base di ricerche condotte […]
Marco Musella
È professore ordinario di Economia politica e direttore del Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Per i nostri tipi è autore di: Macroeconomia: teorie per la politica economica, con B. Jossa (1996); Diritti di cittadinanza in Campania e Dignità sociale tra povertà e diritti (entrambi con M. G. Falciatore, 2005); e ha curato, con P. Fantozzi, Occhi nuovi da Sud. Analisi quantitative e qualitative del Terzo Settore nel Mezzogiorno (2010).
Pietro Fantozzi
È professore ordinario di Sociologia dei fenomeni politici presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università della Calabria. Si occupa principalmente di legalità e legittimazione, regolazione sociale, sistema politico meridionale, relazioni tra politica e mercato e politica e istituzioni.