La sclerosi multipla è una patologia cronica
molto diffusa, che colpisce di solito soggetti
giovani e ha un decorso imprevedibile,
lunghissimo, spesso invalidante.
La gestione delle persone che ne sono affette,
come nel caso di altre malattie croniche, comporta
notevoli difficoltà e il ruolo dell’infermiere risulta
cruciale, sia per assumere le informazioni salienti
relative alle problematiche vissute dal soggetto
malato nella vita di tutti i giorni, sia per
instaurare un rapporto di alleanza terapeutica.
In questo contesto l’assistenza rappresenta
un esempio particolarmente significativo
di integrazione multidisciplinare
e interprofessionale.
Il volume nasce dall’esigenza di dotare infermieri
professionisti e studenti di strumenti operativi
(regole, linee guida, protocolli) immediatamente
applicabili alla pratica di nursing.
La sclerosi multipla è una patologia cronica
molto diffusa, che colpisce di solito soggetti
giovani e ha un decorso imprevedibile,
lunghissimo, spesso invalidante.
La gestione delle persone che ne sono affette,
come nel caso di altre malattie croniche, comporta
notevoli difficoltà
[…]
Presentazione di Leandro Provinciali/
Introduzione
Parte prima. Caratteristiche della malattia
1 Aspetti clinici e terapeutici di Maria Cristina Rossi e Lorena Polonini
1.1. Generalità sulla patologia
1.1.1. Definizione 1.1.2. Eziologia ed epidemiologia
1.2. Diagnostica
1.2.1. Anamnesi 1.2.2. Esami strumentali e di laboratorio
1.3. Prognosi
1.4. Terapia farmacologica in fase acuta
1.4.1. Cortisone
1.5. Terapia farmacologica in fase di prevenzione e di recidive
1.5.1. Interferone 1.5.2. Mitoxantrone
In sintesi
2 L’infermiere e la sclerosi multipla di Silvano Troiani
2.1. La complessità del ruolo infermieristico
2.2. Le dimensioni dell’assistenza
2.3. I ruoli dell’infermiere
2.4. Il lavoro d’équipe: ruoli professionali
2.5. L’approccio interdisciplinare
2.6. L’informazione
2.7. La formazione e la ricerca
2.8. Le linee guida per la ricerca
In sintesi/
Parte seconda. Processi assistenziali
3 Applicazioni del processo di nursing al soggetto con sclerosi multipla
di Silvano Troiani
3.1. Il processo diagnostico
3.1.1. Raccolta delle informazioni 3.1.2. Come strutturare l’intervista
3.1.3. L’osservazione diretta 3.1.4. Analisi e interpretazione dei dati raccolti
3.2. La pianificazione
3.2.1. Le attività di vita compromesse 3.2.2. Le diagnosi infermieristiche
3.2.3. I problemi collaborativi
3.3. La valutazione
In sintesi /
4 Protocolli e indicazioni
4.1. Alimentazione
4.1.1. La disfagia
4.2. Alterazioni della cute
4.3. Eliminazione: disfunzioni vescicali
4.3.1. Fisiologia della minzione 4.3.2. Sintomi 4.3.3. Incontinenza
4.3.4. Ritenzione
4.4. Eliminazione: disturbi ano-rettali
4.5. Mobilizzazione
4.5.1. Tremore 4.5.2. Spasticità 4.5.3. Dolore
4.6. Comunicazione
4.7. Mantenimento di un ambiente sicuro
4.7.1. Concetto di sicurezza 4.7.2. Sicurezza in ospedale 4.7.3. Sicurezza
a domicilio
4.8. Mantenimento dell’autostima
4.8.1. I disturbi della sessualità 4.8.2. La vista 4.8.3. La stanchezza
In sintesi 9
Parte terza. Legislazione e processo educativo
5 Aspetti lavorativi e legislativi di Lorena Polonini e Marina Albanese
5.1. Le leggi
5.2. Strutture di volontariato ed enti al servizio del paziente
con sclerosi multipla
5.3. Principi per una buona assistenza
5.4. Il processo educativo
5.4.1. Educazione sanitaria 5.4.2. Il processo di nursing nell’educazione
del paziente 5.4.3. Il ricovero 5.4.4. L’ambiente domiciliare
5.4.5. L’infermiere e il ruolo del caregiver
5.5. L’adesione al trattamento
5.5.1. Concetti generali e fattori influenzanti
In sintesi /
Appendice. Schede documentative di riferimento /
Scheda alimentazione /
Scheda abbigliamento /
Scheda eliminazione /
Scheda lavoro e tempo libero /
Scheda mobilizzazione e ausili /
Scheda ambiente sicuro in ospedale /
Scheda ambiente sicuro a domicilio /
Scheda sessualità /
Domande di autoverifica /
Risposte /
Bibliografia /
Gli autori
Ha insegnato presso alcune scuole
infermieristiche ed è stato professore a contratto presso
l’Università Politecnica delle Marche. Collabora con l’anin.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.