Qual è l’impatto psicologico di una missione spaziale? Le condizioni di “assenza” di gravità influenzano la cognizione e le emozioni di un astronauta? Come cambia il cervello durante un’esplorazione spaziale? Il libro risponde a queste domande attraverso l’analisi degli studi di psicologia delle missioni spaziali, presentando i principali contributi teorici e di ricerca esaminati secondo la prospettiva della psicologia generale e fornendo un primo inquadramento di un ambito estremamente ampio e multidisciplinare.
Qual è l’impatto psicologico di una missione spaziale? Le condizioni di “assenza” di gravità influenzano la cognizione e le emozioni di un astronauta? Come cambia il cervello
[…]
Introduzione 1. I metodi di ricerca: simulazioni e contesti reali
Studiare gli effetti della microgravità sulla Terra/Studiare gli effetti della microgravità nello Spazio: il caso della Stazione spaziale internazionale/Simulare gli effetti psicologici di una missione spaziale sulla Terra: le sessioni di isolamento/confinamento/La gravità artificiale 2. Gli effetti della microgravità sui processi cognitivi: quale interazione?
La microgravità peggiora la cognizione/La microgravità non influenza la cognizione/La microgravità migliora la cognizione/Lo studio delle abilità cognitive nello Spazio/La relazione tra singoli processi cognitivi e microgravità/Il nasa Twin Study/Spiegare i dati contraddittori 3. Microgravità, percezione ed elaborazione visuo-spaziale
Il sistema vestibolare/Lo studio del movimento/Prospettive di studio 4. Missioni spaziali e impatto psicologico: dall’astronauta all’equipaggio
Il modello di Holland/Variabili psicologiche individuali/Variabili psicologiche dell’equipaggio 5. Microgravità, stress ed emozioni
I modelli di adattamento emotivo e il cosiddetto “fenomeno dei tre-quarti”/Lo Spazio come ambiente stressante/Emozioni e Spazio/Le emozioni positive e il modello di salutogenesi 6. Gli effetti della microgravità sul cervello
Microgravità e sistema nervoso autonomo/I cambiamenti del sistema nervoso centrale: il cervello “fluttuante” e la sindrome viip/Gli studi con eeg/Gli studi con la risonanza magnetica/Neurotrasmettitori 7. Addestrarsi allo Spazio: i training cognitivi ed emotivi
I training all’interno del Modello delle competenze/I training cognitivi/I training emotivi 8. Conclusioni. Lo Spazio a scuola e in vacanza
Lo Spazio a scuola/Il fenomeno del turismo spaziale Bibliografia
È professore ordinario di Psicologia generale presso il Dipartimento di Scienze psicologiche, della salute e del territorio dell’Università degli Studi“G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. La sua attività di ricerca è principalmente focalizzata sullo studio dei processi cognitivi nelle diverse fasce d’età e dell’interazione cognizione-emozioni secondo l’approccio bio-psico-sociale.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.