Nazioni, nazionalità, stati nazionali nell’Ottocento europeo
Atti del LXI congresso di storia del Risorgimento Italiano
A cura di Umberto Levra
- Edizione: Novembre 2004
- Collana: Comitato di Torino per la Storia del Risorgimento Italiano
- ISBN: 9788843031726
- Pagine: 472
- Prezzo:
46,60 €44,27 €
In breve
Il Congresso è iniziato con un confronto tra i due filoni principali che definirono l’idea di nazione nella cultura politica europea tra Settecento e Ottocento (quello proveniente dalla Rivoluzione francese e quello dell’area tedesca), senza trascurare un altro modello già ben presente, quello rappresentativo e parlamentare inglese. Esso è proseguito poi con l’approfondimento di come l’idea di nazione e il senso di appartenenza nazionale concorsero, nella elaborazione ideale e politica e nell’azione, alla nascita di alcuni Stati non ancora esistenti come entità autonome e indipendenti: l’Italia, la Grecia, il Belgio, la Germania.
Il Congresso è iniziato con un confronto tra i due filoni principali che definirono l’idea di nazione nella cultura politica europea tra Settecento e Ottocento (quello proveniente dalla Rivoluzione francese e quello […]
Umberto Levra
È stato professore ordinario di Storia del Risorgimento nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino. Ha pubblicato libri e saggi presso editori italiani e stranieri, ha collaborato a varie pubblicazioni periodiche specializzate. È stato socio di accademie e istituzioni culturali e presidente del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e del Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.