La musicoterapia, professione complessa che nasce dall’incontro di varie discipline, ha urgente bisogno di definirsi nella sua propria specificità musicale. Il testo – frutto della collaborazione fra esperti provenienti da diverse aree disciplinari – offre studi, indagini e proposte mirati a chiarire tanto il territorio delle competenze musicali dirette alla formazione di questa professione, quanto alcune operatività specifiche, per rendere il lavoro terapeutico con i suoni e la musica più analitico, più responsabile e quindi meglio controllabile dal punto di vista sia della relazione umana sia del lavoro logico-scientifico che viene richiesto in questa complessa e articolata area professionale. Considerata la vastità della professione musicoterapeutica in rapporto alle varie patologie, il testo si sofferma in particolare a definire le pertinenze e le priorità della formazione musicale in musicoterapia.
La musicoterapia, professione complessa che nasce dall’incontro di varie discipline, ha urgente bisogno di definirsi nella sua propria specificità musicale. Il testo – frutto della collaborazione fra esperti provenienti da diverse aree disciplinari – offre studi, indagini e proposte mirati a chiarire tanto
[…]
Introduzione Riferimenti bibliografici 1. Competenze musicali e musicoterapia di Maurizio Spaccazocchi Ordine musicale immaginato/Le “nuove” professioni musicali ancora alla ricerca di una definizione/Verso una mentalità musicale più umana/Quali specifiche competenze musicali per la musicoterapia?/Per una visione diagnostica della musica/Diá-gn?sis e musica/Conclusioni /Riferimenti bibliografici 2. Neurofisiologia e psicologia della relazione uomo-suono di Andrea Ricciotti Introduzione. Senso e significato/Musica ed emozioni/Sensorialità e comprensione/Fonosimbolismo e schemi di rappresentazione/L’intervallo musicale del sé/Tempo esterno, interno ed eterno/Musica e ineffabile /Illusione e realtà /Riferimenti bibliografici 3. Possibili impieghi del musicale in musicoterapia di Pier Luigi Postacchini L’intensità/ Il timbro/Il ritmo/La melodia/Riferimenti bibliografici 4. Il relazionale e la musica. Riflessioni nell’età dello sviluppo di Antonella Guzzoni La musicalità dei legami/Le interazioni “viso a viso”: il ruolo del volto sonoro/Le interazioni tradiche con l’oggetto sonoro: percorsi armonici e disarmonici/Mimesi musicale/Riferimenti bibliografici 5. Modalità e tonalità: analisi e composizione in musicoterapia di Anna Maria Gheltrito Introduzione/Modalità/Corde madri /Tonalità/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 6. Musicoterapia e microanalisi. Un possibile dialogo tra musica e parole di Ferdinando Suvini Premessa/Teoria di riferimento/Metodologia e fasi di lavoro/Il caso, il contesto, la diagnosi, lo spazio e gli strumenti/ Il materiale scelto e i supporti tecnici/I parametri non verbali dell’evento scelto/Analizzare l’evento scelto/Linguaggio preverbale e linguaggio verbale/ Imitazione e variazione /Rottura e riparazione Riferimenti bibliografici Elenco dei brani citati nel testo Bibliografia Gli autori
Psichiatra, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta e musicoterapeuta, insegna nel corso di diploma quadriennale di Musicoterapia della Pro Civitate Christiana di Assisi.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.