Musei e antropologia
Storia, esperienze, prospettive
Vito Lattanzi
- Edizione: Febbraio 2021
- Ultima ristampa: 1a 2021
- Collana: Studi Superiori
- ISBN: 9788829004515
- Pagine: 168
- Prezzo:
19,00 €18,05 € - Recensioni
In breve
I musei sono oggi impegnati nel ripensamento del loro ruolo sociale e affrontano nuovi problemi legati ai mutati processi di fruizione e di conoscenza delle collezioni. La museografia contemporanea, interna all’orizzonte visualista della rappresentazione, si è aperta alle forme digitali di comunicazione e tende a rispondere ai bisogni dei suoi pubblici enfatizzando le seduzioni proprie del racconto multimediale. Il coinvolgimento dei visitatori in programmi collaborativi e co-creativi è un ulteriore segno di come sia cambiata la missione del museo, sempre più orientata all’accessibilità totale e allo sviluppo della cultura. Il contributo critico fornito dall’antropologia a questa nuova museologia è illustrato dall’autore con l’obiettivo di richiamare l’attenzione su alcuni nodi strategici della produzione museale e sulle prospettive interpretative che le collezioni svelano in rapporto al tempo e allo spazio della loro genesi e fruizione.
I musei sono oggi impegnati nel ripensamento del loro ruolo sociale e affrontano nuovi problemi legati ai mutati processi di fruizione e di conoscenza delle collezioni. La museografia contemporanea, interna all’orizzonte visualista della rappresentazione, si è aperta alle forme digitali di comunicazione e tende a rispondere […]
Vito Lattanzi
Antropologo, lavora presso la Direzione generale Musei del MIBACT. Ha diretto la Biblioteca, i Servizi educativi e le Collezioni mediterranee del Museo nazionale preistorico etnografico “Luigi Pigorini” di Roma, coordinando alcuni importanti progetti europei della Sezione etnografica. Ha curato mostre e allestimenti anche a livello territoriale (Ecomuseo del Litorale romano, Ostia Antica; Museo delle terre di confine, Sonnino) ed è autore di pubblicazioni di argomento antropologico e museologico.