Modelli epistemologici in psicologia
Dalla psicoanalisi al costruzionismoNuova edizione
Marco Castiglioni, Antonella Corradini
- Edizione: Aprile 2011
- Ultima ristampa: 7a 2021
- Collana: Dimensioni della psicologia
- ISBN: 9788843059102
- Pagine: 232
- Prezzo:
22,00 €20,90 €
In breve
Il volume intende rispondere al crescente interesse della comunità scientifica per i problemi epistemologici della psicologia e presenta, con stile piano e didattico, un’analisi sistematica dei principali paradigmi teorici presenti in psicologia (comportamentismo, cognitivismo, costruzionismo sociale, approccio sistemico relazionale e psicoanalisi) in relazione ai loro fondamenti epistemologici. I primi cinque capitoli, con i necessari aggiornamenti per la nuova edizione, sono organizzati in due parti interrelate: esposizione della teoria (sia gli aspetti strutturali dei singoli approcci, sia le loro ricadute sul piano sociale e clinico) e considerazioni epistemologiche. Il capitolo conclusivo, completamente rivisto nella nuova edizione, analizza criticamente l’immagine riduzionistica dell’essere umano che si fa spesso derivare dalle indagini neuroscientifiche. In esso si mostra come tale immagine non sia giustificata dalla sola evidenza empirica e come il rapporto mente-corpo possa essere ricostruito in modo più convincente entro una cornice dell’emergentismo dualista.
Il volume intende rispondere al crescente interesse della comunità scientifica per i problemi epistemologici della psicologia e presenta, con stile piano e didattico, un’analisi sistematica dei principali paradigmi teorici presenti in psicologia (comportamentismo, cognitivismo, costruzionismo sociale, approccio sistemico relazionale e psicoanalisi) in relazione […]
Marco Castiglioni
È professore associato di Psicologia clinica presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Antonella Corradini
È professore ordinario di Epistemologia delle scienze umane e di Filosofia della mente e della psicologia nella facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano. Dal 2002 al 2016, presso la stessa facoltà, è stata coordinatrice del seminario di Etica deontologica per la professione psicologo.