Mobbing
Il rischio psicosociale nelle organizzazioni
Paolo Verdarelli- Edizione: Marzo 2013
- Collana: Biblioteca di testi e studi
- ISBN: 9788843068326
- Pagine: 176
- Prezzo:
19,00 €18,05 €
In breve
Il volume affronta il tema del mobbing in un’ottica interdisciplinare, cercando di integrare lo sguardo sociologico con quello della psicologia e degli studi organizzativi. Il fenomeno viene collocato nel contesto dell’organizzazione lavorativa disfunzionale, che non sa darsi un assetto razionale e non assicura ai suoi cooperatori relazioni sociali positive. Specie nelle sue prime fasi, il mobbing progredisce per il fatto di agire sotto traccia e di utilizzare ad arte il registro dell’ambiguità: in questo senso – ma non solo – è stata adottata l’espressione male oscuro. Il mobbing è un fenomeno poco conosciuto-riconosciuto nelle organizzazioni: si pone quindi un problema di maggiore consapevolezza e per questo si è dato ampio spazio anche alle più recenti indagini, sia italiane che europee, che ne evidenziano i tratti dominanti. Sebbene sia un fenomeno trasversale, che riguarda quindi tutti i lavoratori, per alcuni soggetti costituisce un rischio maggiore che per altri, in particolare per le donne. Tale tesi, non inedita, viene qui sostenuta attraverso dati e argomentazioni capaci di fornire un supporto scientifico all’argomento.
Il volume affronta il tema del mobbing in un’ottica interdisciplinare, cercando di integrare lo sguardo sociologico con quello della psicologia e degli studi organizzativi. Il fenomeno viene collocato nel contesto dell’organizzazione lavorativa disfunzionale, che non sa darsi un assetto razionale e non assicura ai suoi cooperatori relazioni sociali positive. Specie nelle sue prime fasi, […]
Paolo Verdarelli
È docente di Sociologia generale e Sociologia della devianza presso l’Università di Camerino. Attualmente si occupa delle forme della violenza psicosociale. In passato ha approfondito il tema della memoria collettiva. Tra le sue pubblicazioni: Il museo della memoria (UnICAm 2004, www.unicam.it/museomemoria); Il cinematografo, medium elettrico nell’Italia che cambia. Cinema e società nelle Marche del primo ’900 (FrancoAngeli 2008).