Le iscrizioni di Roma sono una fonte essenziale per lo studio della storia militare. Attraverso di esse il volume fa luce sui costrutti identitari etnici e religiosi e sui processi di integrazione dei soldati di origine danubiana e balcanica in servizio nelle unità di Roma tra il I e il III secolo. Vengono esplorate le modalità con cui questi militari si identificano come membri di una stessa comunità e creano così nuove percezioni identitarie; sono analizzati i monumenti sacri, testimoni dei culti praticati, delle forme di aggregazione religiosa e della nascita di gruppi di compatrioti; e infine si esaminano le iscrizioni sepolcrali, che permettono di comprendere le intricate reti sociali e l’interazione di soldati e veterani con la popolazione dell’Urbs, in relazione alle loro forme di mobilità tra Roma e le proprie province di provenienza.
Le iscrizioni di Roma sono una fonte essenziale per lo studio della storia militare. Attraverso di esse il volume fa luce sui costrutti identitari etnici e religiosi e sui processi di integrazione dei soldati di origine danubiana e balcanica in servizio nelle unità di Roma tra il I e il
[…]
Premessa
Introduzione
Oggetto della ricerca
Definizione dei concetti di “danubiano” e “balcanico”
Storia degli studi
I. PROFILO METODOLOGICO E STORICO 1. Metodi per l’analisi delle dinamiche socio-culturali
Identità fluide e molteplici/Kulturtransfer/ Modelli per lo studio dei processi migratori 2. Le fonti
Le fonti letterarie/Le fonti iconografiche/Le fonti epigrafiche 3. Le unità militari urbane
Storia, composizione e topografia dell’esercito a Roma tra il I e il III secolo d.C/Il declino delle milizie urbane/I soldati danubiani nelle milizie urbane: questioni di ordine militare…. » II. ANALISI DEL MATERIALE EPIGRAFICO 1. Il reclutamento dalle province danubiane e balcaniche: luoghi di origine dei soldati, indicazione della provenienza, formazione di gruppi e autoidentificazione
Rezia/Norico/ Pannonia/Dalmazia/Dacia/Mesia superiore (incluse le province tardoantiche di Dacia nova e Dardania)/Mesia inferiore/Macedonia/Tracia/Soldati danubiani di origine non determinabile/ Soldati originari da province danubiane la cui origo non è indicata …. »/Le unità di servizio di equites singulares Augusti e pretoriani prima dell’adlectio e della translatio/Modalità dell’adlectio degli equites singulares Augusti/Modalità di reclutamento e translatio di pretoriani e urbaniciani/L’espressione dell’origo: significato e funzione della terminologia usata. » /Monumenti privati e documenti ufficiali a confronto/Conclusioni 2. I culti e le forme di aggregazione religiosa
Topografia dei culti/Tra culti militari e culti tradizionali/Divinità celto-romane diffusesi attraverso l’esercito/Il culto dei Genii/Tra iscrizione sacra e onoraria: le dediche all’imperatore e alla famiglia imperiale/I culti epicorici delle province danubiane/Le dediche collettive come forma di aggregazione religiosa/Gli ex voto individuali/L’identità religiosa come elemento di autorappresentazione di comunità regionali/Il Cristianesimo/Conclusioni 3. Relazioni sociali e processi di integrazione
Distribuzione topografica delle iscrizioni sepolcrali/Le reti sociali dei soldati danubiani a Roma/ L’indicazione dell’età e degli anni di servizio nei monumenti sepolcrali »/Rapporti tra soldati di unità diverse: ipotesi di provenienza comune…. »/ Le famiglie dei soldati/Strategie di successione/Tracce di integrazione nella società civile nell’epigrafia funeraria di pretoriani ed equites singulares Augusti/Ritorni in patria/Conclusioni III. Conclusioni generali
IV. Catalogo epigrafico
V. Appendici
VI. Bibliografia
VII. Indici analitici
La collana «Epigrafia e Antichità»
È dottore di ricerca in Storia antica all’Università di Vienna. Si occupa di storia militare e sociale, in particolare delle province danubiane e della città di Roma. I suoi studi si concentrano sulla produzione epigrafica in contesti militari. Partecipa a progetti di epigrafia digitale quali Epigraphic Database Roma ed Epigraphy.info.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.