Questo libro racconta due avventure: una privata – quella dell´autore, un italiano catapultato da Londra nella Cina della metà degli anni ottanta – e una più vasta – quella di un paese che si sta rapidamente lasciando alle spalle le ultime vestigia del comunismo e della cultura tradizionale per aprirsi al libero mercato. E lo fa attraverso una serie di capitoli dedicati ciascuno ad aspetti fondamentali della vita cinese, su cui è dunque più facile misurare la portata dei cambiamenti in atto: il cibo, il sesso, i soldi, la famiglia, la politica, la religione ecc. Con gli occhi di un Marco Polo del terzo millennio, Francesco Sisci ci fa entrare nelle case, nei ristoranti, nelle saune, nei templi e ci restituisce “in presa diretta” l´immagine di un mondo che negli ultimi anni è passato dall´antichità alla modernità, dalla povertà alla ricchezza a una velocità che trova difficilmente eguale nella storia e che non mancherà di avere un impatto sulla vita di ciascuno di noi.
Questo libro racconta due avventure: una privata – quella dell´autore, un italiano catapultato da Londra nella Cina della metà degli anni ottanta – e una più vasta – quella di un paese che si sta rapidamente lasciando alle spalle le ultime vestigia del comunismo e della cultura tradizionale per aprirsi al libero mercato. E lo fa
[…]
1.L’arrivo/
2.Il cibo/
3.Il sesso/
4.I soldi/
5.La famiglia/
6.Politica, religione e società/
7.Il mondo si fabbrica in Cina’/
8.Libertà e politica/
9.I rapporti con gli USA/
10.Le conseguenze della SARS/
11.La Cina in Italia/
Ringraziamenti
Corrispondente dalla Cina della ‘Stampa’ e di ‘Limes’, editorialista di ‘Asia Times’, vicedirettore di ‘Heartland’, dirige l’Istituto italiano di Cultura di Pechino. Ha pubblicato: La differenza fra la Cina e il mondo (Milano, 1994).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.