L’Unione europea. Nuova edizione

L’Unione europea. Nuova edizione

Storia, istituzioni, politiche

Giuliana Laschi

  • Edizione:   Giugno 2005
  • Ultima ristampa:   2a 2008
  • Collana:   Studi Superiori
  • ISBN:   9788843034567
  • Pagine:   152
  • Prezzo:   17,30  16,44 
  • Recensioni  
In breve

Questo volume è una guida agile per chiunque voglia conoscere la storia e il funzionamento dell’Unione europea ed è rivolto in particolare agli studenti universitari che si avvicinano per la prima volta alle tematiche europee. Con linguaggio chiaro e accessibile, analizza la storia dell’integrazione europea dalla seconda guerra mondiale al 2004. La nascita e la crescita della Comunità europea sono inserite all’interno di una più ampia analisi della storia delle relazioni internazionali. Sono affrontati i temi della nascita dell’idea di Europa unita, la genesi del processo integrativo, le fasi del processo di integrazione, le politiche comunitarie, il consolidamento istituzionale e l’allargamento della Comunità, sino alla Costituzione europea.
Poiché molto, all’interno dell’Unione, è cambiato rispetto a quando è stata scritta la prima edizione del volume, questa nuova edizione è stata rivista e aggiornata soprattutto nella seconda parte, relativa alle politiche e alle istituzioni, per adeguare il testo al trattato di Nizza e al trattato che istituisce una costituzione per l’Europa.

Questo volume è una guida agile per chiunque voglia conoscere la storia e il funzionamento dell’Unione europea ed è rivolto in particolare agli studenti universitari che si avvicinano per la prima volta alle tematiche europee. Con linguaggio chiaro e accessibile, analizza la storia dell’integrazione europea dalla seconda guerra mondiale al 2004. La nascita e la crescita […]

indice  
Giuliana Laschi

Studiosa di storia dell’integrazione europea e in particolare della storia politico-diplomatica della politica agricola comunitaria, è docente di Storia dell’integrazione europea presso la facoltà di Scienze politiche ‘Roberto Ruffilli’ dell’Università di Bologna, sede di Forlì. Presiede il Comitato Scientifico del Punto Europa di Forlì.