Prefazione
Parte prima
I fondamenti storici e istituzionali
1. La preparazione dell’Unione economica e monetaria europea
I passi dell’integrazione europea e i problemi sottostanti/Il Sistema monetario europeo/La crisi dello SME del 1992-93/L’unificazione tedesca, la “trinità impossibile” e il Trattato di Maastricht/La linea di argomentazione del volume
2. Le istituzioni dell’Unione economica e monetaria europea
Introduzione/Le politiche macroeconomiche: la politica monetaria/La politica fiscale e il consolidamento/La politica dei salari e dei redditi/La politica del cambio/Le politiche microeconomiche e il bilancio/La legislazione antimonopolistica/Le politiche sociali e di coesione/La politica regionale/La politica industriale, agricola e commerciale/La regolamentazione finanziaria microprudenziale e la politica del credito/La politica ambientale/La logica e i difetti del disegno istituzionale. Una prospettiva sulle politiche di integrazione
3. Fondamenti teorici e interessi pratici dietro le istituzioni europee
Le virtù dei mercati in un’unione monetaria/Il governo è la bestia. Alla ricerca dell’assetto appropriato per la banca centrale/Contro l’azione fiscale discrezionale e il coordinamento della politica fiscale/Il ruolo degli interessi/L’influenza delle istituzioni UEM in una prospettiva di lungo termine e la stagnazione secolare
Parte seconda
Istituzioni e politiche in azione
4. Asimmetrie, squilibri macroeconomici e microeconomici
Aspettative dall’Unione/Meccanismi di aggiustamento agli shock in un’unione monetaria/Le realizzazioni: la situazione all’inizio della crisi/I legami fra gli squilibri in Europa
5. La Grande recessione: come si è sviluppata in Europa
Introduzione/Alcuni fatti e dati/La crisi: la fragilità finanziaria e fiscale dell’UEM/La dinamica della crisi nell’UEM/I fattori della crescita prima e dopo la crisi nell’Unione e all’estero/Efficienza ed equità nell’UEM dopo la crisi/La stagnazione nell’EZ: Grande recessione, disuguaglianze, globalizzazione e istituzioni
6. Politiche e istituzioni alla prova della Grande recessione
Le politiche negli USA e nell’UEM/Le politiche a Washington/Le politiche a Francoforte e dintorni/Perché tante differenze? Il ruolo delle istituzioni dell’UEM e la crisi/Le nuove tendenze e gli ostacoli
7. Asimmetrie, squilibri, segnali e incentivi al cambiamento
L’UEM come vincolo esterno per rimuovere le asimmetrie fra paesi/È efficace la disciplina monetaria e fiscale?/Gli incentivi/Incentivi e segnali. Segnali di squilibrio errati o disturbati/L’azzardo morale e la selezione avversa dei policy makers/Squilibri, fallimenti del mercato e dello stato
Parte terza
Linee di riforma delle istituzioni UEM
8. Come riformare l’UE e l’UEM: linee generali
Introduzione/Che cosa ha funzionato e che cosa non ha funzionato nell’uem/Rip van Winkle e la confutazione dei convincimenti teorici degli anni Settanta e Ottanta/La necessità di rivedere l’obiettivo di inflazione/Moltiplicatori fiscali, consolidamento e istituzioni europee/La teoria delle aree valutarie ottimali, i fondamenti dell’uem e le ragioni sottostanti lo scarso sostegno all’Unione/Per un’UEM più equa, al servizio dei cittadini e non soggetta a crisi finanziarie e stagnazione/Una strategia di crescita comune anziché strategie concorrenti dei diversi paesi/I livelli di decisione: concorrenza istituzionale o più attive istituzioni comuni?
9. Come riformare l’UE e l’UEM: gli strumenti di politica macroeconomica della strategia comune
La politica monetaria/La necessità di rafforzare la regolamentazione e la supervisione finanziaria: la politica macroprudenziale/La politica fiscale/La politica salariale/La politica del cambio/Il coordinamento delle politiche macroeconomiche
10. Come riformare l’UE e l’UEM: le politiche microeconomiche della strategia comune
Politica macroeconomica e microeconomica/Sostenibilità sociale e politica/Regolamentazione del credito /La politica industriale/I fondi strutturali e regionali/Altre riforme strutturali: politiche dei mercati, del lavoro e dei prodotti/La politica ambientale/I servizi pubblici e privati
11. Conclusioni. Il futuro dell’Unione
Introduzione: l’UEM a un bivio/Le principali alternative: smembramento, Unione a più velocità, uscita di alcuni paesi, riforme/Per un’UEM democratica e non soggetta agli interessi sezionali o nazionali
Bibliografia
Elenco delle abbreviazioni
Indice degli argomenti
Indice dei nomi