Il volume illustra il profilo di Luigi Piccinato, protagonista principale nel Novecento italiano del processo di riconoscimento dell’architetto-urbanista quale figura deputata al governo dello spazio urbano. Con l’elaborazione di un modello di piano urbanistico semplice e solido, irrorato dalla concezione crociana dell’intuizione architettonica, l’architetto veneto si apre alla cultura internazionale: prima a quella tedesca di matrice tecnica, e poi a quella atlantica della pianificazione socioeconomica dello spazio regionale. Dotato di un’energia inarrestabile, redige un numero sterminato di piani urbanistici e non pochi progetti di architettura, in un rapporto pragmatico con le istituzioni e la società, distante da forme di rigida intransigenza, sempre sorretto da una presenza assidua nella pubblicistica disciplinare e generalista e in numerose associazioni e comitati tecnici istituzionali.
Il volume illustra il profilo di Luigi Piccinato, protagonista principale nel Novecento italiano del processo di riconoscimento dell’architetto-urbanista quale figura deputata al governo dello spazio urbano. Con l’elaborazione di un modello di piano urbanistico semplice e solido, irrorato dalla concezione crociana dell’intuizione architettonica, l’architetto veneto
[…]
Introduzione 1. La formazione e l’affermazione: la sfida per il riconoscimento
All’inizio del nuovo secolo/Gli anni Venti: prime tensioni verso la modernità/Gli anni Trenta: la formazione di un sapere multiforme/Marcello Piacentini e Gustavo Giovannoni/Il periodo napoletano/Il “campo di produzione” del piano urbanistico/I “municipalisti” e gli ingegneri/Gli architetti-urbanisti/Verso l’insegnamento universitario 2. Oltre la manualistica dei politecnici
La tradizione dei manuali/Il Compendio delle lezioni/Il Manuale dell’architetto/Urbanistica 3. Per la riforma della legge urbanistica
Il contesto legislativo tra Ottocento e Novecento/I comitati tecnici statali/Il Codice dell’urbanistica e la legislazione straniera/Tempo di bilanci 4. “Metron”, rivista della ricostruzione, e lo scenario atlantico
Ricondurre la cultura italiana nel contesto globale/Eugenio Gentili Tedeschi e Bruno Zevi/L’apertura alla cultura atlantica/La ricostruzione 5. Sollecitazioni e resistenze all’innovazione
L’esperienza argentina: un’apertura alle scienze sociali/L’influenza degli USA e la sfida della modernità/Gli anni Cinquanta: incertezze e resistenze/Il sistema insediativo e i regimi politici/Disurbanizzazione e pianificazione regionale/Lo sguardo alle esperienze straniere/Gli anni Sessanta/Un bilancio dei ritardi 6. I piani à la Piccinato
I caratteri del piano/Gli innumerevoli piani/Padova/Benevento/Napoli/Bursa (Turchia)/La città nuova: Sabaudia 7. Un racconto epico
Un racconto, tre discorsi/I “veri” urbanisti e l’idea di urbanistica/La città come organismo vivente/La città medievale/Roma/Il “paese malato”/Lo stile 8. Progetti di architettura
L’esordio professionale/Architettura e urbanistica: due domini inscindibili/Un metodo fra innovazione e tradizione 9. Fortuna critica
Cronologia della vita, delle opere e dei progetti/Riferimenti bibliografici Indice dei nomi
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.