L’organizzazione: sistema predeterminato, entità emergente, processo di azioni e decisioni di Tommaso M. Fabbri
Le concezioni di organizzazione
Le alternative di conoscenza nelle scienze sociali
Concezioni, teorie e metodi di ricerca in organizzazione
Struttura del volume
Bibliografia
Parte prima
Teorie
1. Lineamenti di Teoria dell’azione organizzativa di Roberto Albano
Premessa/Introduzione: assunti di base della Teoria dell’azione
organizzativa/I fondamenti della Teoria dell’azione organizzativa
nell’opera di Max Weber/Razionalità e coordinamento: i contributi di Barnard
e Simon per la Teoria dell’azione organizzativa/L’azione organizzativa in Thompson/Contributi rintracciabili in altri campi della Teoria sociale/Bibliografia
2. L’approccio sociotecnico di Michela Marchiori
Introduzione/Una premessa storica/I fondamenti teorici/I criteri di analisi/Un approccio in evoluzione/Bibliografia
3. L’approccio interpretazionista nella ricerca organizzativa di Dennis A. Gioia
Definire l’approccio interpretazioni sta/I cinque pilastri dell’approccio interpretazionista/Implicazioni dell’adozione di un approccio interpretazionista/Bibliografia
4. La razionalità come prodotto organizzativo di Barbara Czarniawska-Joerges
L’organizzazione come una rete d’azioni collettive/La razionalità come dato di realtà: un esame della visione tradizionale/La razionalità come costruzione: una visione interpretativa/Il cambiamento come rivelatore (del processo di) produzione di razionalità/La tecnologia di produzione della razionalità/La razionalità problematizzata/Bibliografia
5. La prospettiva neoistituzionalista. Le organizzazioni e l’azione organizzativa come costruzioni istituzionali di Massimiliano Vaira
Le radici teoriche del neoistituzionalismo/L’analisi organizzativa nella prospettiva neoistituzionalista/Bibliografia
6. La prospettiva del connessionismo di Guido Fioretti
Premessa/Che cos’è il connessionismo/Gli strumenti del connessionismo/Limiti e prospettive del connessionismo/Bibliografia
7. Progettare sistemi autopoietici di Giancarlo Corsi
Organizzazioni come sistemi sociali/Operazioni/strutture/Premesse decisionali/Progettare sistemi auto poietici/Progettazione organizzativa: riforma e consulenza/Bibliografia
8. Criticare l’organizzazione e organizzare criticamente di Fabrizio Panozzo
Introduzione/Precondizioni: l’organizzazione come sistema politico/L’emergere degli studi critici sull’organizzazione e sul management/Le radici intellettuali: la Teoria critica/Varietà degli approcci e caratteristiche unificanti/Alcune aree di sviluppo degli studi critici/Organizzare criticamente: tra utopia e micro-emancipazione/Bibliografia
9. La prospettiva Actor-network di Gian Marco Campagnolo
Introduzione/Problematizzare la nozione di oggettività/Problematizzare la nozione di informazione/l metodo di ricerca e l’intervento nel genere Actornetwork/Conclusioni/Bibliografia
10. La prospettiva del design di Stefano Maffei
Design e organizzazione: una premessa/Il design: breve storia di un campo teorico e pratico/Il progetto come costruzione sociale/Il progetto come pratica situata/Il progetto come processo di interazione/Il design in azione: la negoziazione nella design community/Conclusioni: il design come pratica clinica/Bibliografia
Parte seconda
Metodi
11. La ricerca-intervento di Roberto Albano
Introduzione/Le impostazioni dualiste del rapporto ricercatore-oggetto/La ricomposizione della cesura/La ricerca-intervento in campo organizzativo secondo
le diverse soluzioni/Conclusioni/Bibliografia
12. La progettazione di sistemi sociotecnici di Michela Marchiori
Introduzione/Principi sociotecnici di progettazione dell’organizzazione
del lavoro/ Recenti evoluzioni dell’approccio sociotecnico/Conclusioni/Bibliografia
13. Introduzione alla progettazione organizzativa di Massimo Neri
Premessa/Le premesse epistemologiche della progettazione organizzativa/La progettazione organizzativa/ Dalla progettazione al management/Bibliografia
Appendice 1. Integrazione fra struttura funzionale e per progetto di Jay R. Galbraith
Appendice 2. Analisi dei costi per la progettazione organizzativa di Anna Grandori
14. La progettazione relazionale di una forma organizzativa di Anna Grandori e Giuseppe Soda
La procedura di progettazione: un caso empirico/Bibliografia
15. La simulazione di un’organizzazione con un modello ad agenti di Guido Fioretti e Pietro Terna
Simulazione di processo e modelli ad agenti/Le unità organizzative nel Java Enterprise Simulator/Gli ordini nel Java Enterprise Simulator/La contabilità del Java Enterprise Simulator/L’utilizzazione del Java Enterprise Simulator/Bibliografia
16. Dalle forme alle formule organizzative: una chimica dell’organizzazione di Santi Furnari e Anna Grandori
Una tavola di elementi organizzativi di base/Generare formule organizzative efficaci: leggi di combinazione
e complementarità/Un’applicazione pratica: formule organizzative efficaci nelle grandi imprese italiane/Conclusioni/Bibliografia
17. Etnografia organizzativa di Attila Bruni
Etnografia ed organizzazione/Iniziare un’etnografia organizzativa: negoziare l’accesso
al campo/Osservare, intervistare e il “lavoro sul campo?/Interpretare i dati/Scrivere e lasciare il campo/Bibliografia
18. Il Social Practice Design di Gianni Jacucci e Gian Marco Campagnolo
Introduzione/Il Social Practice Design/Un’applicazione/Discussione/Conclusioni/Bibliografia
19. La ricerca-azione nel design di Beatrice Villari
Premessa/Sulla natura della ricerca-azione/Ricerca-azione e design/Un modello di ricerca-azione per il design/Considerazioni conclusive/Bibliografia
Gli autori