«L’occhio della legge vigila!»: un modo di dire, divenuto un po’ desueto, che può apparire, secondo il tono o la situazione, ironico, rassicurante o ammonitore. Ma cosa si cela dietro questa curiosa metafora antropomorfa della ‘legge’, che si suppone abbia un occhio, che non dorme mai e che ‘tutto’ vede’ In questo volume Michael Stolleis ci mette sulle tracce di un’immagine affascinante, la cui storia consente di descrivere in modo avvincente le trasformazioni nel modo di intendere il diritto dall’antichità fino alle dittature del XX secolo.
«L’occhio della legge vigila!»: un modo di dire, divenuto un po’ desueto, che può apparire, secondo il tono o la situazione, ironico, rassicurante o ammonitore. Ma cosa si cela dietro
[…]
Avvertenza
/ Introduzione. La rappresentazione artistica del diritto, di Alessandro Somma/ Dal diritto come arte all’arte come diritto/Arte e diritto nella retorica sullo Stato moderno/Il diritto come arte: dalla rule of law alla law of art/L’arte come diritto: dal linguistic turn all’iconic turn/Segue: lo statuto delle immagini/ La dissociazione fra tecniche e valori e la divisione del lavoro intellettuale
1.L’occhio della legge/L’occhio della legge/ L’occhio di Dio/L’occhio della Justitia/L’occhio del sovrano illuminato/La sovranità secolarizzata/L’occhio secolarizzato/L’occhio delle dittature
2.In nome della legge/In nome di Dio/In nome del Re/In nome dello Stato’/In nome del Popolo/In nome del diritto
/ Bibliografia.
È direttore emerito del Max-Planck-Institut für europäische Rechtsgeschichte di Francoforte sul Meno. Ha ottenuto il Premio Leibniz della Deutsche Forschungsgemeinschaft (1991) e il Premio Balzan (2000). Tra le sue opere: Stato e ragion di stato nella prima età moderna (Bologna 1998); The Law under the Swastika. Studies on Legal History in Nazi Germany (Chicago 1998); Geschichte des Sozialrechts in Deutschland
(Stuttgart 2003) e Geschichte des öffentlichen Rechts in Deutschland (3 voll., München 1988-99).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.