L’occhio della legge

L’occhio della legge

Storia di una metafora. Edizione italiana a cura di Alessandro Somma
Michael Stolleis

  • Edizione:   Maggio 2007
  • Collana:   Studi Superiori
  • ISBN:   9788843042050
  • Pagine:   128
  • Prezzo:   13,30  12,64 
In breve

«L’occhio della legge vigila!»: un modo di dire, divenuto un po’ desueto, che può apparire, secondo il tono o la situazione, ironico, rassicurante o ammonitore. Ma cosa si cela dietro questa curiosa metafora antropomorfa della ‘legge’, che si suppone abbia un occhio, che non dorme mai e che ‘tutto’ vede’ In questo volume Michael Stolleis ci mette sulle tracce di un’immagine affascinante, la cui storia consente di descrivere in modo avvincente le trasformazioni nel modo di intendere il diritto dall’antichità fino alle dittature del XX secolo.

«L’occhio della legge vigila!»: un modo di dire, divenuto un po’ desueto, che può apparire, secondo il tono o la situazione, ironico, rassicurante o ammonitore. Ma cosa si cela dietro […]

indice  
Michael Stolleis

È direttore emerito del Max-Planck-Institut für europäische Rechtsgeschichte di Francoforte sul Meno. Ha ottenuto il Premio Leibniz della Deutsche Forschungsgemeinschaft (1991) e il Premio Balzan (2000). Tra le sue opere: Stato e ragion di stato nella prima età moderna (Bologna 1998); The Law under the Swastika. Studies on Legal History in Nazi Germany (Chicago 1998); Geschichte des Sozialrechts in Deutschland
(Stuttgart 2003) e Geschichte des öffentlichen Rechts in Deutschland (3 voll., München 1988-99).