Il volume passa in rassegna i principali modelli teorici elaborati in ambito psicologico sul tema dello sviluppo morale, partendo dai classici contributi di Piaget e Kohlberg per approdare agli apporti più recenti del culturalismo e della psicobiologia. Esiste oggi una pluralità di approcci allo studio della morale, ciascuno dei quali enfatizza differenti dimensioni dello sviluppo quali quelle affettiva, cognitiva, biologica e culturale. La comprensione dei processi psicologici che sottendono il giudizio e il comportamento morale è un’esigenza avvertita sempre più non solo dai ricercatori e dagli addetti ai lavori ma anche dagli educatori e dagli operatori sociali al fine di prevenire e contrastare comportamenti negativi e promuovere più adeguate forme di convivenza civile.
Il volume passa in rassegna i principali modelli teorici elaborati in ambito psicologico sul tema dello sviluppo morale, partendo dai classici contributi di Piaget e Kohlberg per approdare agli apporti più recenti del culturalismo e della psicobiologia. Esiste oggi
[…]
Introduzione 1. L’approccio cognitivo-evolutivo
Principi generali/Il contributo di Piaget /La teoria dello sviluppo morale di Kohlberg/I neokohlberghiani 2. La teoria degli ambiti
Che cosa è morale?/La morale può derivare dall’autorità?/I diversi ambiti dell’esperienza sociale 3. Empatia e prosocialità
La componente affettiva della morale/Definizioni di empatia/Il modello teorico di Hoffman/L’orientamento morale prosociale: il contributo di Eisenberg/Un quadro di insieme: gli itinerari dell’empatia 4. Approccio biologico ed evoluzionistico
Principi generali/ La base evoluzionistica della preoccupazione per gli altri/La prospettiva evoluzionistica di Cosmides e Tooby /Menti morali: il contributo di Hauser/I correlati biologici/Neuroetica: una nuova frontiera? 5. Universalismo e relativismo morale
Universalità o relatività della morale?/L’assunto universalistico/Il primato della cultura/Emozioni morali e cultura: il contributo di Haidt 6. Sviluppo morale e comportamento antisociale
Sviluppo morale e antisocialità minorile: alcuni interrogativi/Antisocialità e sviluppo morale nella prospettiva cognitivo-evolutiva/ Il modello delle “3 D” di Gibbs/Teoria degli ambiti e comportamento antisociale/Credenze normative ed elaborazione dell’informazione sociale/Moral agency e disimpegno morale: il contributo di Bandura/L’immoralità del bullismo 7. Temi evolutivi
Il contributo di Kagan/La socializzazione morale/Obbedienza e coscienza morale/Il sé morale/L’atmosfera morale 8. Strumenti di valutazione in collaborazione con Grazia De Angelis
Approccio cognitivo-evolutivo/Teoria degli ambiti/Empatia e prosocialità/Approccio biologico ed evoluzionistico/Universalismo e relativismo morale/Sviluppo morale e comportamento antisociale/Temi evolutivi: l’atmosfera morale Bibliografia
È professore associato di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione alla Seconda Università di Napoli. I suoi interessi di ricerca e professionali riguardano l’antisocialità in adolescenza, il bullismo in ambito scolastico e le pratiche educative genitoriali.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.