Sebbene in Italia gli psicologi lavorino nelle scuole e con le scuole da molti decenni, permane la necessità di una maggiore e più consolidata presenza di professionisti specificamente formati, gli psicologi scolastici. Il volume – rivolto tanto a coloro che già operano nei contesti scolastici e che intendono approfondire le proprie conoscenze e competenze nel campo della psicologia scolastica, quanto agli psicologi in formazione che vogliano specializzarsi in tale ambito – offre un inquadramento generale e teorico di questa disciplina e della relativa professione facendo riferimento all’attuale situazione italiana e a quella internazionale. Delinea inoltre alcune possibili aree di azione e fornisce sia strumenti per progettare e realizzare interventi nelle scuole sia indicazioni deontologiche.
Sebbene in Italia gli psicologi lavorino nelle scuole e con le scuole da molti decenni, permane la necessità di una maggiore e più consolidata presenza di professionisti specificamente formati, gli psicologi scolastici. Il volume – rivolto tanto a coloro che già operano
[...]
Sigle
Parte prima
La psicologia scolastica in Italia e nel mondo
1. Psicologia scolastica e psicologi scolastici di Maria Cristina Matteucci
Introduzione/Funzioni, aree e modello di intervento dello psicologo scolastico/La formazione degli psicologi scolastici/Conclusioni 2. L’analisi dei bisogni nei contesti scolastico-educativi di Annalisa Soncini e Maria Cristina Matteucci
Introduzione/Il mondo della scuola/L’analisi dei bisogni/Connettere i bisogni agli obiettivi progettuali Parte seconda
Aree e strumenti per l’intervento psicologico a scuola
3. Fare, disfare e valutare i progetti a scuola di Cinzia Albanesi e Chiara Del Barna
Introduzione/Cosa significa progettare a scuola?/Da dove partire: analisi dei bisogni, delle premesse, del contesto e della domanda/Dove andare: definizione degli obiettivi/Come arrivare: scelta della metodologia e programmazione delle azioni/Perché valutare: questione di responsabilità/Cosa valutare: questione di obiettivi/Come valutare: questione di metodo/Quando valutare: questione di tempo/Conclusioni 4. Progettare uno sportello di ascolto psicologico nelle scuole secondarie di Gabriele Raimondi
Introduzione/Analisi del contesto/Obiettivi e destinatari/Organizzazione del servizio/Monitoraggio e valutazione/Alcune situazioni di attenzione nella progettazione e gestione dello sportello di ascolto/Conclusioni 5. Linee guida per lo psicologo scolastico allo sportello di ascolto: una proposta operativa di Francesca Cavallini, Catia Cammeo, Elisa Serafini e Maria Chiara Sacchetti
Introduzione. Lo sportello di ascolto psicologico/Il processo decisionale dello psicologo scolastico allo sportello di ascolto/Il modello ecologico bio-psico-sociale come sfondo per la proposta di linee guida/Le linee guida in psicologia/La proposta operativa/Conclusioni 6. Progettare interventi rivolti a insegnanti e dirigenti di Dina Gugliemi
Introduzione/Stress e benessere degli insegnanti/Il Job Demands-Resources Model/Dall’analisi del bisogno alla progettazione degli interventi/Implementazione di interventi 7. Sviluppare funzioni esecutive e life skills in contesti educativi di Giuseppe De Luca, Martina Benvenuti ed Elvis Mazzoni Introduzione/I contesti in cui si sviluppano le life skills degli studenti/Le relazioni tra pari/Le funzioni esecutive secondo il modello di Diamond/Conclusioni 8. La deontologia per lo psicologo a scuola di Fulvio Frati
Introduzione/L’analisi dei bisogni degli utenti nella progettazione degli interventi psicologici nella scuola/L’attività di ascolto e supporto psicologico agli studenti all’interno degli istituti scolastici/La deontologia dello psicologo scolastico nei casi di obbligo di referto Appendice 1. Definizione di psicologia scolastica
Appendice 2. Linee di indirizzo per la promozione del benessere psicologico a scuola
Bibliografia
Gli autori
Insegna Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna ed è membro e Ambassador per l’Italia dell’International School Psychology Association (ISPA). Da molti anni studia il ruolo e le funzioni degli psicologi scolastici, si occupa della loro formazione e ne promuove la presenza e l’azione nelle scuole.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso, cookie analitici e di profilazione, anche di terze parti. Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su “Accetta tutti” o selezionare specificamente quali cookie installare. In alternativa, puoi continuare senza l’installazione di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici, chiudendo il presente banner mediante l’apposito comando “X” o cliccando su “Rifiuta”.
Maggiori informazioni sono disponibili nella cookie policy. Puoi modificare le tue scelte in ogni momento cliccando il bottonepresente nell'angolo in basso a destra in ogni pagina del sito.
Funzionale
Sempre attivo
Servono per permettere il funzionamento tecnico del sito o eseguire attività richieste dall’utente e non possono essere rifiutati.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
Questi cookie servono per ottenere report statistici per valutare l’efficacia del Sito, misurarne il traffico e migliorarlo.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
Questi cookie sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing.