Il 2 agosto 1990, con l’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq, deflagrava nella regione del Golfo una grave crisi internazionale a pochi mesi dalla caduta del Muro di Berlino. Il volume ricostruisce l’atteggiamento dell’Italia di fronte al dipanarsi degli eventi e poi allo scoppio della guerra del Golfo analizzando le posizioni del governo in relazione al conflitto, anche alla luce delle dinamiche del quadro interno e degli atteggiamenti dell’opinione pubblica; le reazioni dei partiti e le ricadute della crisi internazionale sul sistema politico alle soglie del crollo della “Repubblica dei partiti”; il dibattito sull’intervento armato che prese corpo nel paese così come il confronto tra gli intellettuali sul tema della “guerra giusta”; gli orientamenti e le convinzioni maturati dagli italiani in quei mesi; infine, la mobilitazione di un vasto ed eterogeneo fronte per la pace.
Il 2 agosto 1990, con l’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq, deflagrava nella regione del Golfo una grave crisi internazionale a pochi mesi dalla caduta del Muro di Berlino. Il volume ricostruisce l’atteggiamento dell’Italia di fronte al dipanarsi degli eventi e poi allo scoppio della guerra
[…]
Fonti archivistiche e relative abbreviazioni
Introduzione
Ringraziamenti
1. «I cannoni d’agosto»
«L’altra faccia della distensione»: le reazioni in Italia di fronte all’invasione del Kuwait/Un’estate torrida e un autunno con l’elmetto/Una linea di «prudenza ragionata ed efficace»/Navi italiane nel Golfo/Le paure degli italiani: dagli ostaggi alla crisi economica, dalle armi chimiche al terrorismo/Il “carattere” degli italiani/Lo “strappo di Montecitorio”/ Il «grande avallo»? L’ONU e i «provvedimenti commisurati alle circostanze»: il nodo dell’embargo 2. La crisi infinita
All’ombra del Golfo/Tra venti di guerra e speranze di pace/Un embargo «senza smagliature»/Il dibattito sull’invio dei Tornado/Verso la risoluzione n. 678 e l’ultimatum all’Iraq 3. La crisi degli ostaggi e le difficoltà del fronte per la pace
Gli ostaggi e la linea della fermezza/Una «grave e profonda» preoccupazione: gli italiani e la crisi/La marcia Perugia-Assisi e la difficile mobilitazione del fronte della pace/L’“offensiva di pace” del Vaticano 4. «L’ora della guerra»
The extra mile for peace/Le ultime speranze di pace/Una politica “disintegrata” e un paese atterrito dalla prospettiva della guerra/Un’operazione di polizia internazionale? Il dibattito sulla partecipazione italiana 5. L’Italia in guerra
L’Italia nel Golfo: «una linea politica di raffreddamento»/La guerra in diretta/ “L’Italia ripudia la guerra”/«Ci sono ancora guerre giuste?» 6. «Attesa sotto una pioggia di fuoco»
L’ultimo Congresso del PCI/La dichiarazione di San Valentino e le scadenze oltre il Golfo/Il tentativo di mediazione dell’URSS/Gli italiani e le ultime settimane di guerra/Un lungo dopoguerra Conclusioni
Indice dei nomi
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.