L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi  –  Volume terzo

L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi – Volume terzo

Istituzioni e politica

A cura di Simona Colarizi, Agostino Giovagnoli, Paolo Pombeni

In breve

Il volume ripercorre la storia italiana degli ultimi trent'anni seguendone le dinamiche istituzionali e politiche. Vengono così presi in considerazione i diversi aspetti di una realtà che è stata attraversata da apparenti discontinuità, ma che rimane sostanzialmente nel solco della crisi iniziata negli anni Settanta del secolo scorso. Il tramonto dei partiti di massa (PCI, PSI e DC), Tangentopoli, l’affermazione dei nuovi partiti (Lega e Forza Italia), le riforme/non riforme del sistema bancario e dell’amministrazione, le Regioni, i governi Ciampi e Prodi costituiscono alcuni dei temi principali affrontati dai diversi autori. Emerge un paese ancora diviso e attraversato da profonde spinte antipolitiche che vanno facendo definitivamente crollare il sistema dei partiti.

Il volume ripercorre la storia italiana degli ultimi trent'anni seguendone le dinamiche istituzionali e politiche. Vengono così presi in considerazione i diversi aspetti di una realtà che è stata attraversata da apparenti discontinuità, ma che rimane sostanzialmente [...]

indice  
Simona Colarizi

È professore ordinario di Storia contemporanea presso la Sapienza Università di Roma. Tra le sue ultime pubblicazioni: Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni 1943-2006 (Laterza 2007), Storia del Corriere della sera. Il Corriere in età liberale (Rizzoli 2011), e, entrambi con M. Gervasoni, La cruna dell’ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della Repubblica (Laterza 2006) e La tela di Penelope. Storia della seconda Repubblica (Laterza 2012).

Agostino Giovagnoli

È professore ordinario di Storia contemporanea all’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. È presidente della SISSCO. Tra i suoi ultimi lavori: Il caso Moro. Una tragedia repubblicana (il Mulino 2005), Chiesa e democrazia. La lezione di Pietro Scoppola (il Mulino 2011), Il rapporto con la politica 1959-1963, in A. A. Persico (a cura di), Pasquale Saraceno e l’unità economica italiana (Rubbettino 2013).

Paolo Pombeni

Già professore ordinario presso l’Università di Bologna, è direttore dell’Istituto Storico Italo-Germanico di Trento. È membro della direzione della rivista “Ricerche di Storia Politica” e dell’editorial board del “Journal of Political Ideologies”. Collabora al supplemento domenicale del “Sole-24 Ore”. Tra le sue pubblicazioni: La transizione e le sue fasi. Riflessioni sui problemi aperti, in La transizione come problema storiografico. Le fasi critiche dello sviluppo della modernità 1494-1973 (il Mulino 2013), Giuseppe Dossetti. L’avventura politica di un riformatore cristiano (il Mulino 2013).