In questo volume Jürgen Renn propone un nuovo modo di pensare la storia della scienza e della tecnologia esaminando il ruolo della conoscenza nelle trasformazioni globali avvenute dalle origini della civiltà all’Antropocene – l’attuale era geologica caratterizzata dal forte impatto delle attività antropiche sul sistema terrestre – e indagandone l’evoluzione attraverso le scienze cognitive, la psicologia sperimentale, le scienze della terra e la biologia evolutiva. Il risultato è una inedita storia della conoscenza intesa come pratica che coinvolge dimensioni mentali, materiali e sociali.
In questo volume Jürgen Renn propone un nuovo modo di pensare la storia della scienza e della tecnologia esaminando il ruolo della conoscenza nelle trasformazioni globali avvenute dalle origini della civiltà
[…]
Introduzione. La storia di questo libro
Le radici di un progetto di ricerca a lungo termine
Un doppio asse di ricerca
La storia del pensiero meccanico
Gli studi diacronici della storia della conoscenza
Gli studi sulla diffusione della conoscenza
I più ampi contesti della conoscenza
Verso una teoria storica della conoscenza Parte prima
Che cos’è la scienza? Che cos’è la conoscenza?
1. La storia della scienza nell’Antropocene
Un clima tempestoso/Chi sta rovinando il nostro pianeta?/Il mondo come problema della conoscenza/Tra la storia della scienza e la storia della conoscenza/La scienza come un golem/Come si evolve la conoscenza?/Il ruolo euristico dell’evoluzione/Un’alternativa alla Struttura delle rivoluzioni scientifiche/Un processo di apprendimento globale? 2. Elementi di una teoria storica della conoscenza umana La struttura di questo libro/Come cambiano le strutture della conoscenza/In che modo le strutture della conoscenza influenzano la società, e viceversa/Come si diffonde la conoscenza/Da quale conoscenza dipende il nostro futuro Parte seconda
Come cambiano le strutture della conoscenza
3. La natura storica dell’astrazione e della rappresentazione
Il potere dell’astrazione/Battaglie filosofiche/Una prospettiva psicologica/Il concetto di astrazione di Piaget/Le radici dell’astrazione nelle pratiche sociali/Le azioni come pratiche materiali/Il ruolo delle incarnazioni materiali della conoscenza/Dall’epistemologia genetica a quella storica/La cognizione sociale nel contesto storico/L’ambiguità generativa delle rappresentazioni esterne/Chi pensa in modo astratto?/Le tre dimensioni della conoscenza 4. I cambiamenti strutturali nei sistemi di conoscenza
I sistemi di conoscenza e la loro architettura/Il ruolo delle scienze cognitive e l’esempio di Darwin/Modelli mentali/Una storia per bambini/Impostazioni predefinite/I modelli mentali nel pensiero scientifico/Come si evolvono i sistemi di conoscenza?/I fattori scatenanti del cambiamento/La riorganizzazione della conoscenza 5. Le rappresentazioni esterne all’opera
La nascita dell’aritmetica/La nascita della scrittura/La nascita delle formule chimiche/Rappresentazioni grafiche del cambiamento 6. I modelli mentali all’opera
Una storia in sei periodi della conoscenza meccanica/Tipi di conoscenza meccanica/Le sfide della conoscenza meccanica teorica/Adattare un modello mentale di fisica intuitiva/L’aristotelismo come conoscenza condivisa/Gli oggetti problematici della prima tecnologia moderna/La nascita della fisica classica da una riorganizzazione della conoscenza 7. La natura delle rivoluzioni scientifiche
La rivoluzione copernicana/La rivoluzione chimica/La rivoluzione darwiniana/I problemi limite della fisica classica/L’esplorazione dell’orizzonte della fisica classica/La nascita di un’isola epistemica/La nascita della relatività speciale/Lo sviluppo di una matrice per una nuova teoria/La gravitazione come innesco di ulteriori cambiamenti/Il principio di equivalenza di Einstein/Rappresentazione matematica contro interpretazione fisica/Una sintesi transitoria/Il prolungato processo di integrazione del sapere Parte terza
In che modo le strutture della conoscenza influenzano la società, e viceversa
8. L’economia della conoscenza
La conoscenza nella società/La pratica come problema limite/La gamma antropologica/Le istituzioni sociali/Le istituzioni e la conoscenza/Che cos’è un’economia della conoscenza?/I processi di trasmissione della conoscenza/Rappresentazioni esterne ed economia della conoscenza/I sistemi normativi/L’intrappolamento della limitazione reciproca/Le incarnazioni materiali delle istituzioni sociali/Conseguenze sintomatiche 9. Un’economia della conoscenza pratica
L’economia della conoscenza edilizia/Le rappresentazioni della conoscenza edilizia/Amministrazione e rappresentazione/La nascita dell’architettura come professione/La formazione dei plateaux/Gli edifici canonici come rappresentazioni esterne/Gli edifici come esperimenti collettivi/La magnifica cupola del duomo fiorentino 10. Le economie della conoscenza nella storia
L’economia della conoscenza nelle società non alfabetizzate/L’economia della conoscenza nelle prime società alfabetizzate/L’esempio della Mesopotamia/La produzione di conoscenza nei contesti religiosi/Dalla produzione della conoscenza religiosa a quella filosofica/La produzione della conoscenza basata sull’esperienza/Gli esperti scientifico-tecnologici/La rivoluzione della stampa/L’integrazione delle risorse della conoscenza/La società della conoscenza della prima età moderna/La produzione della conoscenza nell’era dell’industrializzazione/La seconda rivoluzione industriale/La guerra come catalizzatore dell’economia della conoscenza/Big Science/Il potere trasformativo dell’elettronica/Il problema della misurazione della produttività scientifica/L’ascesa di nuove discipline/Sfidare l’autorità della scienza/Il capitalismo accademico Parte quarta Come si diffonde la conoscenza 11. La globalizzazione della conoscenza nella storia
La necessità di una prospettiva globale/La globalizzazione recente della scienza/Gli aspetti contraddittori della globalizzazione/Il ruolo del sapere nella globalizzazione/Le antiche globalizzazioni e i loro sedimenti/La dinamica dei processi di trasmissione/La globalizzazione come condizione per la nascita della scienza della prima età moderna/La scienza greca come risultato delle rifrazioni culturali/I “rinascimenti” della scienza greca/Reti di traduzione/La globalizzazione iberica 12. Le molteplici origini delle scienze naturali
La necessità di una prospettiva evolutiva/I primi testi sulla meccanica in Grecia e Cina/La trasmissione della scienza europea alla Cina/La trasmissione nell’era della colonizzazione 13. Le reti epistemiche
L’analisi delle reti sociali/Le tre dimensioni delle reti epistemiche/La scienza greca come fenomeno di rete/Le reti di conoscenza medievali/L’illuminante esempio della Sfera/La comunità epistemica della relatività generale/L’analisi storica delle reti Parte quinta
Da quale conoscenza dipende il nostro futuro?
14. L’evoluzione epistemica
La scienza diventa esistenziale/Evoluzione estesa/L’evoluzione della tecnologia/Una breve storia dello spazio/L’origine del linguaggio umano/La rivoluzione neolitica 15. La cacciata dall’Olocene
La bolla dell’Olocene/Quando ha avuto inizio l’Antropocene?/La storia dell’azoto/Il pericolo degli effetti imprevisti 16. Una conoscenza per l’Antropocene
Il posto dell’umanità nell’Antropocene/L’ergosfera/La conoscenza mancante/Il vulnerabile potere del sapere locale/La conoscenza oscura/Digitalizzazione, sistemi intelligenti e capitalismo dei dati/Verso un Web della conoscenza 17. La scienza e le sfide dell’umanità Glossario
Bibliografia
Indice analitico
È direttore dell’Istituto Max Planck per la Storia della scienza di Berlino, dove si occupa di ricerche sui cambiamenti strutturali nei sistemi di conoscenza.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.