La fine della dinastia degli Antonini e l’avvento di quella dei Severi costituiscono uno spartiacque nella storia imperiale: preannunciano in modo significativo l’incipiente crisi del III secolo, ma soprattutto rappresentano il culmine dell’espansionismo romano e determinano un radicale mutamento ideologico nella concezione del principato nei suoi riflessi economici, sociali e religiosi. Il volume valorizza i momenti di rottura e di novità del periodo impostando su basi originali l’analisi di questi temi.
La fine della dinastia degli Antonini e l’avvento di quella dei Severi costituiscono uno spartiacque nella storia imperiale: preannunciano in modo significativo l’incipiente
[…]
Introduzione. I Severi e i caratteri di un’epoca in trasformazione
1. Le guerre di Lucio e di Marco
Le guerre di Lucio Vero/Le guerre di Marco Aurelio/Un bilancio sulle frontiere/La rivolta dei βουκόλοι e la ribellione di Avidio Cassio 2. Commodo
L’eredità di Marco/La congiura di Lucilla e Perenne/Cleandro/La svolta del 191/I rapporti col cristianesimo 3. Pertinace e Didio Giuliano
Pertinace e i congiurati/Tre mesi di governo/L’ascesa di Settimio Severo 4. Settimio Severo
La guerra civile (193-197 d.C.)/A Roma/In Oriente/Plauziano/Città, municipi e colonie/Dai decennalia ai ludi saeculares/Una monarchia militare? 5. Caracalla
Il fratricidio/La Constitutio Antoniniana/In Germania/In Oriente/L’Antoninianus e la campagna in Armenia/Alessandria/La fine 6. Da Macrino a Elagabalo
Un breve regno/Elagabalo 7. Severo Alessandro
Una restaurazione effimera/La fine della dinastia Bibliografia
Indice dei nomi e dei luoghi
Insegna Storia romana all’Università Cattolica di Brescia. Tra i suoi volumi: Caracalla (Roma 2019); Herodian’s World: Empire and Emperors in the III Century (Leiden-Boston 2022).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.