Il Lessico critico dell’Orlando furioso propone un nuovo modo di leggere il capolavoro dell’Ariosto. Organizzato per voci, come un dizionario, il volume accompagna il lettore attraverso i temi principali del racconto ariostesco, le sue forme, le sue strutture, le categorie elaborate dalla critica per definirlo e descriverlo. I singoli saggi ripercorrono, ciascuno secondo la propria prospettiva, la totalità del testo, offrendo esempi puntuali, sintesi e analisi. Ogni percorso di lettura è corredato di ampie bibliografie e indicazioni per ulteriori approfondimenti. Con la collaborazione dei più accreditati specialisti dell’Ariosto, il Lessico è una guida alla scoperta del complesso mondo del Furioso.
Il Lessico critico dell’Orlando furioso propone un nuovo modo di leggere il capolavoro dell’Ariosto. Organizzato per voci, come un dizionario, il volume accompagna il lettore attraverso i temi principali del racconto ariostesco, le sue
[…]
Prefazione di Annalisa Izzo Avvertenza per le citazioni Nota sulle tre redazioni di Alberto Casadei
Armonia di Giuseppe Sangirardi Corte di Dennis Looney Entrelacement di Franco Tomasi Filoginia e misoginia di Elissa Weaver Generi di Francesco Ferretti Inchiesta di Daniela Delcorno Branca Intertestualità di Maria Cristina Cabani Ironia di Stefano Jossa Lettore di Jane E. Everson Lingua di Tina Matarrese Meraviglioso di Matteo Residori Morale di Gabriele Bucchi Oggetti di Sergio Zatti Ottava di Veronica Copello Paesaggio di Eleonora Stoppino Proemi di Albert Russell Ascoli Racconti di Annalisa Izzo Storia di Alberto Casadei Struttura di Alberto Roncaccia
Si occupa del genere cavalleresco, di teoria della letteratura e di letteratura comparata. Ha curato diversi volumi sulla tradizione cavalleresca ed è autrice di Telos. Il finale nel romanzo dell’Ottocento (Liguori, 2013). Ha insegnato Letteratura italiana nelle Università di Harvard, Durham e Losanna.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.