Leonardo tra noi

Leonardo tra noi

Immagini suoni parole nell’epoca intermediale
Giorgio Baratta

  • Edizione:   Marzo 2008
  • Collana:   Biblioteca di testi e studi
  • ISBN:   9788843044092
  • Pagine:   176
  • Prezzo:   16,90  16,06 
In breve

Leonardo è “premoderno", un personaggio di confine. Il suo non è piùl’orizzonte fisso e trascendente della Scolastica, ma non è ancora quellomatematizzante e dualistico della Nuova Scienza. Arte e conoscenza,matematica ed esperienza, fantasia e tecnologia confluiscono in un continuum che l’opera di Michelangelo, Galilei e Cartesio frantumerà in precisi comparti, producendo una divisione apparentemente irreversibile sul piano dell’essere come del pensiero. Leonardo ci è vicino: anche il nostro tempo “ipermoderno"è diventato insofferente verso ogni rigida divisione del lavoro, del sapere, del "mondo della vita". In un’età di multimediale con-fusione, Leonardo ci ricorda il contrappunto di identità e differenze tra l’arte e la scienza, tra le arti e tra i linguaggi, tra gli umani e le loro culture.

Leonardo è “premoderno", un personaggio di confine. Il suo non è piùl’orizzonte fisso e trascendente della Scolastica, ma non è ancora quellomatematizzante e dualistico della Nuova Scienza. Arte e conoscenza,matematica ed esperienza, fantasia e tecnologia confluiscono […]

indice  
Giorgio Baratta

Già docente di filosofia nell’Università di Urbino,
presiede presso l’Università di Napoli ‘L’Orientale’, in collaborazione
con la Universidade Federal da Bahia, il Network Immaginare l’Europa
in Transito Atlantico. È autore di studi sul Rinascimento
e sull’Illuminismo, oltre che di saggi e monografie su Hölderlin, Marx,
Husserl, Sartre, Hall, Said e i ‘cultural studies’. È accreditato studioso
di Gramsci. Ha fondato a Urbino, insieme a Carlo Pedretti e Fabio Frosini,
il Centro Studi ‘Leonardo da Vinci e il Rinascimento’.

Altri titoli in catalogo