Introduzione. Ceci n’est pas un instant book di Massimo Cuono, Filippo Barbera e Manuela Ceretta
Parte prima
Scenari
1. Crisi sanitaria e crisi ecologica. La pandemia come disastro socio-naturale di Vittorio Martone
Pandemia e crisi ecologica/La pandemia dell’Antropocene: antefatti/Separazione uomo-natura ed esuberanza
2. Dire, fare, contare. I numeri nella rappresentazione pubblica della pandemia di Nicoletta Bosco
La natura ambigua dell’informazione/Cosa dicono (e cosa non dicono) i dati quotidiani sulla pandemia/Funny numbers?
3. Un virus che non guarda in faccia nessuno? Per una politica comparata dell’emergenza nel “Sud” del mondo di Irene Bono
Comparare per credere, senza dimenticare le popolazioni invisibili/Comparare per prescrivere, oltre il valore delle aree geografiche e culturali/Comparare per interpretare: leggere le società politiche attraverso l’emergenza sanitaria
4. Siamo in guerra o sulla stessa barca? Le metafore della pandemia di Maria Cristina Caimotto
Cosa fa chi è in guerra?/Se non siamo in guerra, dove siamo?/Prevenire gli incendi, metaforici e reali
5. Migrazioni, migranti e non cittadini ai tempi del Covid-19 di Roberta Ricucci
Migrazioni e Covid-19. Prime chiavi di lettura/La cittadinanza conta, anche in pandemia/Il difficile compito di stare in equilibrio fra necessità e diritti
6. Perché il Covid-19 non è un cigno nero? di Filippo Barbera e Alberto Robiati
Sapevamo che sarebbe successo?/Nuovi rischi globali/Costruire sistemi “a prova di futuri”
7. Covid-19 e immaginari distopici: se rileggessimo Trollope insieme a Saramago? di Manuela Ceretta
Ci è servito leggere e guardare distopie?/Stiamo vivendo una distopia?/Se rileggessimo Trollope insieme a Saramago?
8. «Lisbona è distrutta e a Parigi si balla». Stato d’emergenza tra guerre, catastrofi ed epidemie di Massimo Cuono
In quella notte in città non si fece che vegliare/Molti ritenevano che quella notte dovesse essere l’ultima notte del mondo/Nessuna sciagura risultò più di questa grave per gli Ateniesi
Parte seconda
Conseguenze
9. L’influenza detta “spagnola”. Pratiche di contrasto ed effetti economico-sociali della più grave pandemia del secolo scorso di Marzia Ponso
Epidemia e politica: modalità di gestione dell’emergenza/Epidemia e sistemi socioeconomici: l’impatto differenziale
10. La società della certezza in frantumi durante la pandemia. Risposte individuali e collettive di Sonia Bertolini e Valentina Goglio
Covid-19 e incertezza collettiva: quali meccanismi in atto?/Strategie di risposta individuali e istituzionali all’incertezza collettiva/Incertezza lavorativa in tempi di pandemia
11. Virus, media e saperi esperti. Oltre la pseudoscienza di Giuseppe Tipald
Il più grande laboratorio sociologico della storia recente/Il ritorno alla società dell’incertezza premoderna/Gli effetti mediatici della pandemia: agenda, leaderizzazione e tribalizzazione/Oltre la società della pseudoscienza
12. Percezioni di benessere nella vita quotidiana durante il lockdown. Riflessioni a margine di una autoetnografia collaborativa di Luigi Gariglio
La limitazione coatta della libertà di movimento e di aggregazione durante il lockdown/ Benessere e malessere durante il lockdown: tre fattispecie/Pratiche di resistenza al lockdown/Domande/Spunti di riflessione
13. Filiere agroalimentari e lavoratori migranti di Pietro Cingolani, Davide Donatiello e Valentina MoisoI
Il problema. Migranti e agricoltura durante la pandemia di Covid-19/La questione più ampia. Filiere e sfruttamento/Le risposte e le questioni aperte. Le condizioni dei migranti in due filiere piemontesi/Vie d’uscita dalla crisi
14. L’impatto del coronavirus sulle democrazie latinoamericane di Tiziana Bertaccini
Crescita e sviluppo/ Populismi e crisi istituzionali/La re-militarizzazione/La criminalità organizzata
Parte terza
Risposte
15. L’esercito dei nuovi poveri. Rappresentazioni semplificate nel governo dell’emergenza di Sandro Busso e Antonella Meo
Il discorso sull’emergenza tra “vecchie” e “nuove” povertà/Primi indizi sull’impatto (selettivo) della pandemia/La frammentazione delle risposte e le “cittadinanze separate”
16. L’incertezza del reddito. Da problema emergenziale a questione strutturale di Sonia Bertolini e Valentina Moiso
Garantire la liquidità durante il lockdown/Dallo sguardo emergenziale al problema strutturale/Un caso critico: il settore artistico e culturale
17. Siamo tutti europei! La risposta dell’Europa alla crisi Covid-19 e il contrasto alla disinformazione di Marinella Belluati
Le principali misure varate in campo economico e sociale/Disinformazione o altra informazione
18. Emergenza sanitaria e transizione energetica. Strumenti per una riflessione di Osman Arrobbio, Dario Padovan e Alessandro Sciullo
Le sfide della transizione energetica/Ricadute dell’emergenza su produzione e consumo di energia elettrica in Italia/La pandemia come occasione per innovare esigenze e pratiche di consumo/Prospettive delle iniziative di comunità in un mondo esposto al rischio sanitario
19. Fragilità e resilienze in tempo di pandemia. Spunti dal sistema locale del cibo di Torino di Egidio Dansero, Giacomo Pettenati e Alessia Toldo
Impatti del Covid-19 sul sistema del cibo di Torino/Criticità e resilienza di fronte all’emergenza: il caso del sistema di assistenza alimentare a Torino/La crisi come occasione per ripensare i sistemi del cibo
20. Quando la casa non è un rifugio. Rispondere all’emergenza per ripensare le politiche sulla violenza maschile contro le donne di Maddalena Cannito e Paola Maria Torrioni
Una violenza senza fine: come proteggere le donne maltrattate durante il lockdown?/Le strategie emergenziali di breve periodo: tempestività, informazione, flessibilità/Risposte di lungo periodo: imparare dall’emergenza per una cultura della prevenzione
21. “Agora é a vez do Maracá”. Le resistenze indigene in America Latina di fronte alla pandemia mondiale di Sofia Venturoli
Parametri di vulnerabilità, rischio di estinzione fisica e culturale/La resilienza indigena
22. “E-learning mania” prima e dopo il Covid-19, fra vecchie e nuove disuguaglianze sociali di Valentina Goglio
La pandemia e la didattica a distanza/Una novità assoluta? Forse ne abbiamo già sentito parlare…/Cosa insegnano queste esperienze?
Bibliografia
Gli autori