Il volume offre una mappa per orientarsi nell’opera di Proust, dagli scritti giovanili e dalla produzione saggistica fino alla genesi e alla composizione del romanzo. Seguendo tre modalità di analisi – malinconica, indiziaria, estetica –, si forniscono altrettanti paradigmi interpretativi attraverso cui seguire lo sviluppo della narrazione e gli snodi fondamentali della ricerca conoscitiva cui la scrittura ambisce. Proust era convinto che la bellezza di un libro si realizzasse compiutamente solo nella posterità, nella costellazione di interpretazioni future che ne sanciscono l’eternità: comprenderlo oggi significa dunque prestare ascolto a questa pluralità di voci che, costruendosi nel tempo, fanno della Recherche non un capolavoro immobile nella sua completezza, ma una parola viva che continua a rinnovarsi e trasformarsi nel pensiero dei suoi, sempre più numerosi, lettori.
Il volume offre una mappa per orientarsi nell’opera di Proust, dagli scritti giovanili e dalla produzione saggistica fino alla genesi e alla composizione del romanzo. Seguendo tre modalità di analisi – malinconica, indiziaria, estetica –, si forniscono altrettanti paradigmi interpretativi attraverso
[…]
Introduzione
1. Genesi di un percorso letterario
Cercando la propria voce: intorno a I piaceri e i giorni/Leggere e tradurre Ruskin/Intorno al 1908 2. La lettura malinconica
Intorno aldrame du coucher/Il desiderio malinconico/La madeleine e la memoria involontaria/Le maschere del tempo: la morte e l’oblio/L’«organato collegio» e gli espunti involontari 3. La lettura indiziaria
Il «desiderio del mito»: lo snobismo/Intorno all’affaire Dreyfus/Come descrivere la guerra?/Récit della gelosia e paradigma indiziario/L’opera come summa cognitiva 4. La lettura metaletteraria
La fruizione estetica e la percezione del reale/Epifanie impressioniste sulla diga di Balbec/Dall’atelier di Elstir alla sonata di Vinteuil/Lo stile metaforico come visione del mondo Riferimenti bibliografici
È assegnista di ricerca all’Università degli Studi di Milano. I suoi studi si concentrano sull’immaginario del XVIII secolo in Proust e sulla sua ricezione in Italia.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.