Molto amato fin dall’antichità, il Fedone è oggetto di appassionato dibattito. Ancora oggi è studiato da esponenti di scuole e tendenze filosofiche diverse, grazie all’argomento – l’immortalità dell’anima – e al metodo per affrontarlo – l’intreccio tra mito e ragionamento invocato da Platone all’inizio del dialogo. Pur nella consapevolezza dell’importanza di salvaguardare l’integrità di tale intreccio, in questo libro si è voluto privilegiare l’aspetto più problematico e affascinante, quello logicoargomentativo. È qui infatti che emerge la straordinaria potenza di pensiero di Platone, ma si rivelano anche le difficoltà che la ragione incontra nel trattare questioni di drammatica incertezza, come il destino dell’anima e la morte.
Molto amato fin dall’antichità, il Fedone è oggetto di appassionato dibattito. Ancora oggi è studiato da esponenti di scuole e tendenze filosofiche diverse, grazie all’argomento – l’immortalità dell’anima – e al metodo per affrontarlo – l’intreccio
[…]
Avvertenza
Introduzione
Il Fedone e i dialoghi di Platone
La ricezione del Fedone
Luoghi e personaggi del Fedone: Socrate e gli altri
Il Fedone: quadro generale dei contenuti 1. Il suicidio e la natura della morte (61B-69E)
La contraddizione tra il divieto del suicidio e l’aspirazione del filosofo alla morte
Il divieto del suicidio
I filosofi vogliono morire 2. L’argomento ciclico (70A-72D)
Il principio dei contrari
La contrarietà tra la vita e la morte
Questioni finali 3. La reminiscenza (72E-77D)
Le condizioni dell’atto di ricordarsi
Le Idee
La differenza tra le Idee e le loro manifestazioni sensibili
La conclusione dell’argomento della reminiscenza
La reminiscenza nel Fedone e nel Menone 4. L’affinità dell’anima con le Idee (78B-84B)
L’immortalità dell’anima in virtù della sua affinità con le Idee
Ciò che avviene alle anime dopo la morte
Considerazioni sulla vita del filosofo 5. Le obiezioni di Simmia e Cebete (84C-91C)
Questioni di metodo
L’obiezione di Simmia: l’anima come armonia
L’obiezione di Cebete: l’anima come un vecchio tessitore
Le risposte di Socrate: osservazioni preliminari 6. Le risposte di Socrate (91C-102A)
La risposta di Socrate a Simmia
La risposta di Socrate a Cebete 7. La prova finale dell’immortalità dell’anima (102A-107B)
Proprietà essenziali e proprietà accidentali
Una prima formulazione della legge di non contraddizione
Una nuova fase dell’argomento
L’ultima dimostrazione dell’immortalità dell’anima Conclusione
Note
Cronologia della vita e delle opere
Bibliografia
Indice analitico
Indice dei nomi
È docente di Storia della Filosofia antica all’Università di Bergamo. Oltre a numerosi articoli e curatele, ha pubblicato i volumi Alessandro di Afrodisia e la metafisica come scienza dimostrativa (Bibliopolis, Napoli 2001), Timée le Sophiste: Lexique platonicien (Brill, Leiden 2007).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.