Nel nostro paese lo stato di degrado delle architetture archeologiche è giunto a un punto tale da richiedere interventi di grande impegno progettuale e operativo. Il tipo di attenzione portato ai ruderi si è così trasformato: alla tradizionale tendenza descrittivo-filologica si è affiancata quella per il restauro e il ripristino. Oggi le competenze dell’archeologo vanno integrate con quelle dell’ingegnere, e viceversa, anche se questa sinergia dà spesso luogo a grosse difficoltà di collaborazione. Il libro, che intende affrontare le problematiche edilizie dell’antica Roma con più adeguati strumenti di indagine tecnica, sottolinea la necessità di conoscere le strutture antiche profondamente, dall’interno, cercando di stabilire un contatto, un comune linguaggio che consenta una collaborazione proficua delle professionalità che concorrono alla salvaguardia del nostro ricco patrimonio archeologico.
Nel nostro paese lo stato di degrado delle architetture archeologiche è giunto a un punto tale da richiedere interventi di grande impegno progettuale e operativo. Il tipo di attenzione portato ai ruderi si è così trasformato: alla tradizionale tendenza descrittivo-filologica si è affiancata quella per il
[…]
Introduzione alla seconda edizione
Introduzione alla prima edizione
1. Alcune questioni preliminari
Il problema della cronologia (quando e da chi?)/L’analisi del monumento (come e perché?)/Considerazioni generali sulle strutture/In questo capitolo/ Appendice. Appunti di statica (di A. Samuelli Ferretti) 2. Elementi che influenzano la lettura delle strutture La gestazione o seriazione progettuale/I precetti costruttivi/Struttura portante e decorazione/La continua ricerca di equilibrio/Squilibri di carico per cambiamenti di funzione/Le due vite dell’edificio/Deformazioni dovute all’escursione termica/In questo capitolo 3. Coperture Il sistema non spingente/Il sistema spingente/In questo capitolo 4. Strutture di alzato Il muro-parete/Speroni e contrafforti/Le sostruzioni/In questo capitolo 5. Fondazioni Tipi di terreno/Lo scavo delle trincee/Classificazione delle fondazioni/ Strutture di contraffortamento interrate/In questo capitolo 6. Alcune opere accessorie Pavimentazioni/Impermeabilizzazione delle pareti/Rivestimenti parietali/In questo capitolo 7. Richiami sui materiali da costruzione e sulle strutture murarie antiche
Materiali naturali/Materiali artificiali/Malte, smalti e murature/Osservazioni sui tipi di muratura/ Richiami sul comportamento delle murature/Legname da costruzione/In questo capitolo 8. Il cantiere L’organizzazione del cantiere/I ponteggi/Macchine da cantiere/Sistemi di accostamento e fissaggio dei blocchi/In questo capitolo 9. Cenni sul consolidamento nell’antichità Le lesioni/Esempi di consolidamento di danni sismici/In questo capitolo Appendice. Unità di misura
Le misure ponderali/Le misure di lunghezza/Le misure di superficie Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei luoghi
Indice analitico
È professore ordinario di Rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza e docente presso la I Scuola di perfezionamento in Archeologia della stessa Università. Ha insegnato nella Scuola archeologica italiana in Atene.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.