È possibile indagare il passato senza inquinarlo con categorie proprie della contemporaneità? Da molto tempo gli storici che studiano l’economia dell’Atene classica si dividono tra coloro che la considerano primitiva e chi invece le attribuisce concetti, strutture e teorie moderne. Ma parlare dell’economia del mondo antico non è un’impresa semplice: esistono poche fonti, spesso lacunose o vaghe; mancano dati e resoconti precisi. L’amministrazione pubblica, in particolare quella del IV secolo a.C., non lascia però alcun dubbio riguardo alla volontà degli Ateniesi di accostare alla pratica anche delle basi teoriche, elaborando modelli economici in grado, ad esempio, di salvare la città da una bancarotta annunciata. Il volume ricostruisce l’amministrazione finanziaria di Atene dalla fine della Guerra del Peloponneso alla battaglia di Cheronea concentrandosi in particolare su entrate, spese e gestione delle finanze della polis e dando risalto all’evidenza, anche culturale, dei cambiamenti attuati nella società ateniese.
È possibile indagare il passato senza inquinarlo con categorie proprie della contemporaneità? Da molto tempo gli storici che studiano l’economia dell’Atene classica si dividono tra coloro che la considerano primitiva e chi invece le attribuisce concetti, strutture e teorie moderne. Ma parlare dell’economia del mondo antico non è un’impresa semplice:
[…]
Abbreviazioni
Introduzione
1. Entrate ordinarie
Imposte/Entrate patrimoniali/Tasse cultuali/Cauzioni, ammende e confische/Altre tasse 2. Entrate straordinarie
I bottini/Contributi della Seconda lega navale ateniese/Donazioni/Eisphora 3. Liturgie Trierarchia/Proeisphora/Ginnasiarchia/Coregia/Hestiasis, achitheoria e arrephoria 4. Spese militari
La flotta/Cavalleria/Efebia/Presidi, macchine per la guerra e fortificazioni/Le forze di “polizia”/Misthos, trophe e sitos 5. Spese civili
Tribunali/Amministrazione pubblica/Feste religiose 6. Merismos
La riforma amministrativa/Variazioni al bilancio/Professionalizzazione delle cariche 7. Theorikon
Costituzione del fondo e sue prerogative/Il nomothetes: Eubulo/Stratiotikon Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi antichi
Indice dei termini rilevanti
È ricercatrice in Storia greca all’Università degli Studi di Siena. Si occupa di economia, diritto e antropologia della Grecia classica, con particolare attenzione all’Atene del IV secolo a.C.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.