Perché molti governanti amano sfilare sotto la pioggia? Perché i bambini sorridono quando regalano un biscottino e cosa c’entra con la leadership? E ancora, quali caratteristiche fanno crescere la fiducia nel leader? Quali, invece, la fanno perdere? E cosa succede nella mente di chi gestisce il potere? A queste e altre domande risponde il libro, che coniuga gli studi scientifici più recenti con l’esperienza dei grandi leader di tutti i tempi, da Gandhi a Malala Yousafzai, da Marco Aurelio a Winston Churchill. L’autore ribalta alcuni luoghi comuni sul tema attingendo alle conoscenze di diverse aree di studio – dalla psicologia sociale all’antropologia, dalla biologia alla storia – per indagare un campo che è per sua natura complesso e multidisciplinare. Il testo è uno strumento utile ad approfondire l’argomento della leadership in ambito politico, istituzionale, sociale e aziendale.
Perché molti governanti amano sfilare sotto la pioggia? Perché i bambini sorridono quando regalano un biscottino e cosa c’entra con la leadership? E ancora, quali caratteristiche fanno crescere la fiducia nel leader? Quali, invece, la fanno perdere? E cosa succede nella mente di chi gestisce il potere?
[…]
Prima di cominciare
1. Uno di noi
«Come voi, amici miei»/Non sempre i migliori sono anche i leader migliori/Il leader è come noi/Il paradosso della leadership/Paese che vai, leader che trovi/Da chi meno te l’aspetti 2. Lo fa per noi, non per sé
«Neppure sfiorata dal sospetto»/Il leader non può trattare sé stesso meglio degli altri/Un’idea dalle origini antiche/Per gli altri e non per sé/Rischia per noi/Aiutare gli altri ci rende più felici 3. Il leader non basta
«Perché lei mi ha detto di farlo, signore»/Da leader-follower a leader-leader/L’importanza del primo follower/Non è sempre merito del leader/L’anticamera del potere/Scegliere i collaboratori/Incoraggiare il dissenso 4. Le emozioni contano
Mettersi nei panni degli altri/Il rispetto è più forte della violenza/«Il leader più efficace del pianeta»/La statua sul Campidoglio/Un buon leader sa diffondere emozioni positive/Emozioni e linguaggio 5. Cooperare e costruire il consenso
La capacità di unire le forze moltiplica le energie/Narrazioni condivise/Quando un discorso cambia la storia/Quando una storia cambia la storia/Perché le storie funzionano/Il rapimento della principessa è in diretta tv/Il consenso, un mezzo e non un fine 6. Perché lo fai?
Una notte al freddo/«Vogliamo un accordo»/Perché Davide, a volte, batte Golia?/La passione è meglio di un bonus/Fin dai tempi dell’antica Grecia/«È per questo che siamo qui» 7. Il potere finisce. La leadership rimane
«Ciò che ha fatto agli altri, lasciate sia fatto a lui»/Il paradosso del potere/Quando il potere diventa una malattia/La superbia, l’inizio della fine/Euforia e vertigine: la provvisorietà del potere/Che cosa ti tiene con i piedi per terra Conclusioni. Appunti per una (nuova) leadership
Una proposta: dieci regole per i leader efficaci
Ringraziamenti
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi
È socio dello studio di comunicazione e relazioni istituzionali Comin & Partners e insegna Comunicazione digitale e reputazione istituzionale all’Università Luiss Guido Carli. È autore di vari saggi su comunicazione e costruzione del consenso.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.