Le tecnologie educative
Giovanni Bonaiuti, Antonio Calvani, Laura Menichetti, Giuliano Vivanet
- Edizione: Marzo 2017
- Ultima ristampa: 7a 2022
- Collana: Manuali universitari
- ISBN: 9788843086412
- Pagine: 280
- Prezzo:
28,00 €26,60 €
In breve
ll volume offre una guida ai decisori delle politiche tecnologiche, in particolare a dirigenti scolastici e insegnanti, sulle scelte da fare per impiegare le tecnologie digitali nella scuola. La ricerca evidenzia come l’introduzione delle tecnologie digitali non garantisca di per sé un innalzamento dei risultati e, anzi, come questa spesso sollevi più problemi di quanti ne risolva. È dunque prioritario che gli educatori siano messi nella condizione di selezionare con certezza le situazioni in cui le tecnologie hanno una maggiore probabilità di risultare utili, basandosi su conoscenze affidabili e/o argomentazioni pedagogicamente e razionalmente fondate, e prendendo anche le distanze dalle mode che ciclicamente si ripresentano. Il testo fa riferimento all’ormai cospicua mole di ricerche prodotte in ambiti diversi – dalla scienza cognitiva alle neuroscienze, dall’ergonomia all’Instructional Design – e soprattutto alla letteratura basata su evidenze (Evidence-Based Education), allo scopo di fornire criteri utili a chiarire quando abbia senso avvalersi delle tecnologie.
ll volume offre una guida ai decisori delle politiche tecnologiche, in particolare a dirigenti scolastici e insegnanti, sulle scelte da fare per impiegare le tecnologie digitali nella scuola. La ricerca evidenzia come l’introduzione delle tecnologie digitali non garantisca di per sé un innalzamento dei risultati e, anzi, come questa spesso sollevi più problemi di quanti ne risolva. […]
Giovanni Bonaiuti
È professore associato di Didattica generale all’Università di Cagliari. Si occupa di metodologie per l’insegnamento e l’apprendimento e di tecnologie educative.
Antonio Calvani
Già professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale, è direttore scientifico della Società per l’Apprendimento e l’Istruzione informati da Evidenze (SApIE).
Laura Menichetti
Ingegnere (PhD) e formatrice (PhD), insegna Nuove tecnologie per l’educazione e la formazione e Pedagogia speciale all’Università di Firenze. In qualità di dirigente si è occupata di progettazione e tecnologie in organizzazioni complesse.
Giuliano Vivanet
È ricercatore in Pedagogia sperimentale all’Università degli Studi di Cagliari. I suoi interessi di ricerca vertono sull’evidencebased education, la metodologia della ricerca educativa e le tecnologie didattiche.
- La didattica in classe
- Insegnare e apprendere in aula e in rete
- Come fare un progetto didattico
- Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene
- Insegnare a leggere ai bambini
- Che cos’è l’Evidence Based Education
- Come fare una lezione efficace
- Principi dell’istruzione e strategie per insegnare
- Sintesi di ricerca in educazione
- Come fare una lezione inclusiva
- Fondamenti di didattica
- Che cos’è la tecnologia dell’educazione