Il volume muove dalle difficoltà in cui versa lo studio dei generi letterari, stretto fra revisionismo storico ed eccesso di schematizzazione derivato dalle classificazioni di retori e grammatici antichi, e si prefigge lo studio del genere di riconoscimento – espediente letterario dalle antiche origini, codificato a partire da Aristotele fino a Eco – in alcune pagine del vangelo di Giovanni. Dopo aver definito le tappe fondamentali del processo agnitivo, come emergono dalla tradizione letteraria classica, il confronto con il testo evangelico – che rispetta lo schema di fondo nonostante il suo carattere popolare – ne lascia emergere l’originalità, con particolare attenzione al rovesciamento, l’aristotelica peripeteia che, sotto la penna del redattore giovanneo, acquisisce valore teologico oltre che formale.
Il volume muove dalle difficoltà in cui versa lo studio dei generi letterari, stretto fra revisionismo storico ed eccesso di schematizzazione derivato dalle classificazioni di retori e grammatici antichi, e si prefigge lo studio del genere di riconoscimento
[…]
L’ingresso 1. L’agnizione Il catalogo/L’Odissea/Il tragitto 2. La cornice agnitiva del quarto vangelo (Gv. 1,19-51; 20,19-29) I riconoscimenti del Battista/Il riconoscimento di Natanaele/L’apparizione ai discepoli/Il riconoscimento di Tommaso/Salome 3. La Maddalena (Gv. 20,1-18) Solamente lei/Pietro e l’altro/Il secondo viaggio/La seconda perdita/Edipo e Maddalena/Maddalena, Giuseppe e i suoi fratelli 4. La sposa (Gv. 2,1-10) Il miracolo/Il teatro/Il riconoscimento 5. Riconoscimento e nascondimento tra finzioni e reali bisogni (Gv. 4,1-26) La cerca comune/Il racconto erotico/I caratteri del riconoscimento 6. La fiducia, il riconoscimento e il futuro (Gv. 11,1-44) La malattia e l’amico distante/L’arrivo in ritardo/Il riconoscimento 7. Il corpo dell’altro per riconoscersi (Gv. 12,1-8) Il profumo vale più dell’elemosina/Il rapporto individuale /Il corpo dell’altro/Il congedo Bibliografia Indice dei nomi
È docente di Letteratura cristiana antica all’Università degli Studi del Molise, si è occupato di esegesi e filologia neotestamentaria, in particolare della epistolografia deuterocanonica, nonché degli apocrifi del Nuovo Testamento
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.