Il libro mette a raffronto le politiche sociali attuate in Svezia, Stati Uniti e Italia, con particolare riferimento al problema del consumo di stupefacenti. L’obiettivo è stato, in primo luogo, di valutare e spiegare con un metodo comparativo il diverso grado di successo di queste politiche. In secondo luogo, l’opera fornisce alle autorità politiche conoscenze utili per meglio affrontare questo problema. La valutazione di efficacia ed efficienza delle politiche sociali ha comportato una considerazione dei loro benefici e costi, della congruenza fra obiettivi e risultati attesi, e di eventuali effetti perversi. Alla luce di questa valutazione, le politiche attuate in Svezia sono risultate preferibili, mentre quelle perseguite negli Stati Uniti sono apparse inadeguate o sconsigliabili in ogni loro aspetto. Le politiche italiane, infine, hanno ottenuto una valutazione intermedia, con notevole distacco fra ciò che si è statuito e ciò che si è effettivamente ottenuto.
Il libro mette a raffronto le politiche sociali attuate in Svezia, Stati Uniti e Italia, con particolare riferimento al problema del consumo di stupefacenti. L’obiettivo è stato, in primo luogo, di valutare e spiegare con un metodo comparativo il diverso grado di successo di queste politiche. In secondo luogo, l’opera fornisce
[…]
Introduzione
1. Le politiche sociali in tema di stupefacenti attuate in Svezia e negli Stati Uniti/Osservazioni preliminari/Le politiche sociali in Svezia/Le politiche sociali negli Stati Uniti
2. Una valutazione dell’efficacia ed efficienza delle politiche pubbliche in materia di stupefacenti perseguite in Svezia e negli Stati Uniti: osservazioni introduttive
3. I benefici delle politiche sociali/ Considerazioni introduttive/I benefici
4. I costi delle politiche sociali/ Osservazioni preliminari/I costi delle politiche sociali in Svezia/I costi delle politiche sociali negli Stati Uniti
5. La congruenza fra obiettivi e risultati attesi delle politiche sociali/Osservazioni preliminari/La congruenza fra obiettivi e risultati attesi delle politiche sociali negli Stati Uniti/La congruenza fra obiettivi e risultati attesi delle politiche sociali in Svezia
6. Gli effetti perversi/Osservazioni preliminari/Gli effetti perversi delle politiche pubbliche, concernenti il consumo e il traffico di narcotici, negli Stati Uniti/Gli effetti perversi delle politiche pubbliche, concernenti il consumo e il traffico di narcotici, in Svezia
7. Le politiche sociali in tema di stupefacenti attuate in Italia/Osservazioni preliminari/Le politiche sociali statuite in Italia, con particolare riferimento a quelle in tema di stupefacenti/Le politiche sociali statuite in Italia, a confronto con le corrispondenti politiche negli Stati Uniti e in Svezia/I benefici delle politiche sociali attuate in Italia, a confronto con i benefici di quelle attuate negli Stati Uniti e in Svezia/I costi delle politiche sociali: un confronto fra Italia, Stati Uniti e Svezia/La congruenza fra obiettivi e risultati attesi/Gli effetti perversi
È stato professore ordinario di Sociologia all’Università di Genova. I suoi principali campi d’interesse riguardano la teoria sociologica classica e contemporanea.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.