Le nuove forme della partecipazione

Le nuove forme della partecipazione

Modelli, atteggiamenti, motivazioni

Bianca R Gelli

  • Edizione:   Luglio 2007
  • Collana:   Studi Economici e Sociali Carocci
  • ISBN:   9788843042425
  • Pagine:   176
  • Prezzo:   18,50  17,58 
In breve

Il rinnovato interesse per i fenomeni partecipativi, da parte di sociologi, scienziati politici, economisti e psicologi sociali, è da rapportarsi all’emergere – in concomitanza della crisi della politica tradizionale – di nuove forme di partecipazione, definite in-politiche o meta-politiche, il più delle volte ispirate a modelli di democrazia dal basso e di cittadinanza attiva. Costruire un discorso in quest’ambito richiede una riflessione a più voci: se l’analisi dei comportamenti partecipativi rappresenta un interesse per le scienze umane e sociali, per le scienze politiche essa è da ricondursi soprattutto al suo essere alla base della democrazia e della vitalità del sistema sociale. Questo volume ha richiesto, pertanto, l’apporto di studiosi di differenti ambiti disciplinari. Saggio dopo saggio, il quadro d’insieme che si è andato delineando offre una lettura del fenomeno partecipativo che si caratterizza per il ricorrere di alcuni nodi: nuove forme partecipative, nuove cittadinanze, nuove forme di vivere la comunità nel continuum di transazioni tra individuo e collettività, tra appartenenze reali e ideali, quando non virtuali. E tutto questo mentre si rendono sempre più visibili i nessi che legano il variare dei modi della partecipazione alla qualità della democrazia.

Il rinnovato interesse per i fenomeni partecipativi, da parte di sociologi, scienziati politici, economisti e psicologi sociali, è da rapportarsi all’emergere – in concomitanza della crisi della politica tradizionale – di nuove forme di partecipazione, definite in-politiche o meta-politiche, il più delle volte ispirate a modelli di democrazia dal basso e di cittadinanza attiva. Costruire un discorso in quest’ambito richiede una […]

indice  
Bianca R Gelli

È professore ordinario di Psicologia sociale presso
l’Università del Salento. I suoi interessi di ricerca si collocano
nell’ambito della psicologia di comunità e riguardano in particolare
i temi della partecipazione politica.Con Terri
Mannarini ha pubblicato di recente il volume La partecipazione: modi
e percorsi. Dai papa boys ai no global, Unicopli.