Le lingue extraeuropee: Asia e Africa

Le lingue extraeuropee: Asia e Africa

A cura di Emanuele Banfi, Nicola Grandi

  • Edizione:   Settembre 2022
  • Collana:   Aulamagna
  • ISBN:   9788829015931
  • Pagine:   632
  • Prezzo:   25,00  23,75 
  • Prima pubblicazione:   Studi Superiori, 2012 (1 rist.)
In breve

Il volume descrive le principali componenti del quadro linguistico di due macroaree del mondo: lo spazio tra Europa ed Asia (con riferimento alle lingue indoeuropee dell’Asia, alle lingue caucasiche, paleosiberiane, uralo-altaiche, dravidiche, austro-asiatiche, tai, sino-tibetane, al giapponese e al coreano) e lo spazio tra Asia ed Africa (con riferimento alle lingue afro-asiatiche, o camito-semitiche, e alle lingue dell’Africa nera). La prospettiva che accomuna i saggi, redatti da autorevoli studiosi, prevede un’integrazione tra le dimensioni geo-linguistica, storico-linguistica e tipologico-linguistica, allo scopo di far luce sia sull’attuale distribuzione delle lingue nelle aree esaminate sia sulle vicende che ne hanno determinato assetto e caratteristiche strutturali.

Il volume descrive le principali componenti del quadro linguistico di due macroaree del mondo: lo spazio tra Europa ed Asia (con riferimento alle lingue indoeuropee dell’Asia, alle lingue caucasiche, paleosiberiane, uralo-altaiche, dravidiche, austro-asiatiche, […]

indice  
Emanuele Banfi

Glottologo e linguista generale, è accademico corrispondente dell’Accademia della Crusca, accademico dell’Academia Europaea e dell’Accademia Ambrosiana. Si interessa prevalentemente di temi di linguistica storica, in particolare del ruolo della grecità linguistica quale tassello essenziale del quadro europeo e del cinese quale grande “lingua-tetto” per le lingue dell’Estremo Oriente e del Sud-Est asiatico.

Nicola Grandi

Insegna Linguistica generale e Linguistica tipologica all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Si occupa di variazione linguistica, integrando gli approcci tipologico e sociolinguistico.

Altri titoli in catalogo