Le imprese oltre il fordismo
Retorica, illusioni, realtà
Giovanni Masino
- Edizione: Novembre 2005
- Ultima ristampa: 4a 2013
- Collana: Biblioteca di testi e studi
- ISBN: 9788843036264
- Pagine: 224
- Prezzo:
21,50 €20,43 €
In breve
C’è rottura o continuità tra l’organizzazione della tradizionale impresa fordista e le nuove forme organizzative? L’impresa fordista presentava davvero quei caratteri che, convenzionalmente, vengono attribuiti all’idea di fordismo? Il dibattito sul cambiamento organizzativo enfatizza, già da molti anni, gli elementi innovativi, e celebra il distacco netto e irreversibile dall’eredità fordista. Molte voci, in tale dibattito, annunciano l’approdo verso una progettazione organizzativa che valorizza le persone, decentra le decisioni, punta su relazioni collaborative e utilizza tecnologie al servizio dell’uomo. Questo libro mette in discussione tali letture affrontando al contempo ulteriori interrogativi: quanto c’è di vero, e quanto invece di retorico, sia nelle descrizioni correnti delle imprese attuali, sia nell’idea convenzionale di fordismo? Fino a che punto le imprese hanno davvero trasformato la loro logica organizzativa? La tesi proposta in questo volume diverge sensibilmente rispetto alle interpretazioni oggi più diffuse. Emergono infatti sorprendenti continuità tra presente e passato, a volte palesi, a volte meno visibili ma non meno rilevanti. Attraverso un percorso che unisce una ricerca storica sul fordismo, una analisi teorica, ed esempi di pratiche e casi aziendali reali, l’autore invita a una riflessione critica sulla questione del cambiamento organizzativo nelle imprese.
C’è rottura o continuità tra l’organizzazione della tradizionale impresa fordista e le nuove forme organizzative? L’impresa fordista presentava davvero quei caratteri che, convenzionalmente, vengono attribuiti all’idea di fordismo? Il dibattito sul cambiamento organizzativo enfatizza, già da molti anni, gli elementi innovativi, e celebra il distacco netto e irreversibile dall’eredità fordista. Molte voci, in tale dibattito, annunciano l’approdo verso una progettazione […]
Giovanni Masino
È professore straordinario di Organizzazione aziendale nell’Università di Ferrara. È presidente del CREIC (centro di ricerca sulla economia dell’innovazione e della conoscenza). Ha pubblicato libri e articoli sui temi del cambiamento organizzativo, dell’organizzazione del lavoro, del cambiamento tecnologico.