L’etica caratterizza strutturalmente la vita umana. I membri della specie Homo sapiens si interrogano di continuo sulla correttezza delle azioni proprie e altrui, così come su quella delle istituzioni in cui vivono. Riflettono su ciò che rende buona la propria vita e su come gestire le relazioni con gli altri esseri umani, con gli animali e con l’ambiente naturale. Nella tradizione filosofica occidentale, intorno al tema della moralità, con le sue domande e le sue problematiche, si articola un filo di discussioni che si dipana ininterrotto dall’antichità fino a oggi. Il volume analizza – ricostruendone lo sviluppo nella storia del pensiero – alcune questioni cruciali del lavoro filosofico sull’etica e ne mostra la fertilità per il dibattito contemporaneo. I diversi saggi che compongono il libro presentano il modo in cui la filosofia ha esaminato e continua a esaminare argomenti quali la fondazione e l’autonomia dell’etica, il suo rapporto con le scienze, nozioni come quelle di altruismo, carattere, libertà, dignità e giustizia: problemi e concetti che non appartengono solo all’ambito filosofico, ma riguardano ogni essere umano che voglia ragionare criticamente sulla propria condotta.
L’etica caratterizza strutturalmente la vita umana. I membri della specie Homo sapiens si interrogano di continuo sulla correttezza delle azioni proprie e altrui, così come su quella delle istituzioni in cui vivono. Riflettono su ciò che rende buona la propria vita e su come gestire le relazioni con gli altri esseri umani, con gli animali e con l’ambiente naturale. Nella tradizione filosofica
[…]
Introduzione di Simone Pollo Parte prima
La natura dell’etica
1. Dio o natura: le critiche all’idea di fondamento di Eugenio Lecaldano
Le fondazioni della morale che ricorrono a Dio o alla natura messe alla prova/Natura umana ed etica: insufficienza della natura come fondamento della morale/La revisione della struttura fondazionale della moralità/Bibliografia 2. L’etica in dialogo di Gianfranco Pellegrino
Due tradizioni di etica filosofica: l’autonomia e il dialogo/La fonte comune: definizioni socratiche/La tradizione dell’autonomia: intuizionismo, non riduzionismo e realismo/Il ritorno di Eutifrone: il volontarismo medievale e l’argomentazione della domanda aperta/La metaetica della tradizione del dialogo: proiezione, finzione e naturalismo/Edonismo ed etica scientifica/Conclusione. L’evoluzione dell’etica e dialogo/Bibliografia 3. Etica e scienze del vivente di Simone Pollo
La biologia prima e dopo Darwin/Gli intrecci di biologia ed etica/L’orizzonte stabile delle scienze del vivente/Dal progetto alla contingenza/Evoluzione ed etica/ “Biologizzare” l’etica/L’etologia dell’etica/Psicologia e neuroscienze della morale/Raddrizzare il legno storto della biologia umana?/Bioetica, democrazia e società della conoscenza/Etica, democrazia e vita non umana/Bibliografia Parte seconda
Il soggetto morale
4. Il libero arbitrio di Mario De Caro
Il mistero del libero arbitrio/Le concezioni libertarie/Le concezioni compatibilistiche/Le concezioni misteriane e scettiche/Libero arbitrio e neuroscienze/Bibliografia 5. Egoismo e altruismo di Lorenzo Greco
Introduzione/Egoismo psicologico/Egoismo razionale/Desideri ultimi/L’egoismo psicologico si autogiustifica?/La centralità dell’osservazione empirica/Egoismo etico/Bibliografia 6. Norma e carattere di Roberto Mordacci
Avere un carattere, seguire una norma/La tradizione aristotelica/Il carattere sentimentalista/L’etica kantiana come etica del carattere/Bibliografia Parte terza
L’esperienza morale
7. La dignità umana: concezioni e genealogie di Luca Savarino
Introduzione/Dignità e onore/Una prospettiva storica/Questioni contemporanee/Bibliografia 8. La società giusta di Valeria Ottonelli
Società giusta e conflitto/Società giusta e ordine/Società giusta e merito/Società giusta e relazioni sociali/Una risposta ambigua: società giusta e massimizzazione della felicità/Conclusione/Bibliografia 9. Etica, politica e politica internazionale di Luigi Bonanate
La domestic analogy e i suoi problemi/Guerra e pace/Verso una teoria morale anche per gli Stati/Alla ricerca della morale internazionale/Un rito di passaggio/Quali principi (morali)?/L’umanità è il soggetto morale/Etica e politica internazionale Bibliografia
Indice dei nomi
Indice analitico
Gli autori
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.