L’altra metà della povertà

L’altra metà della povertà

Uno studio sull’impoverimento femminile in Germania e in Gran Bretagna
Elisabetta Ruspini

  • Edizione:   Gennaio 2000
  • Collana:   Biblioteca di testi e studi
  • ISBN:   9788843014866
  • Pagine:   212
  • Prezzo:   20,90  19,86 
In breve

Scopo del presente volume è riflettere sulla dimensione di genere della povertà riservando particolare attenzione alle scelte metodologiche necessarie per interpretare la deprivazione femminile.
Sebbene gli studi internazionali più recenti mostrino una crescente sensibilità alle differenze nelle esperienze di povertà di donne e uomini, il loro contributo è stato soprattutto quello di “produrre statistiche sulle donne”, più che quello, indispensabile, di sviluppare strategie di ricerca in grado di svelare la natura di genere del fenomeno. Tali studi risentono in misura molto forte del paradigma della femminilizzazione della povertà inteso nel suo senso più limitato e limitante: la povertà femminile è interessante soltanto perché le donne costituiscono una porzione sempre più elevata degli assistiti e dei poveri.
È invece di fondamentale importanza andare “al di là della femminilizzazione della povertà”: la sfida teorica e metodologica posta dalla povertà delle donne risiede infatti nella stretta interazione tra dipendenza economica ed esclusione sociale.
La tematica della povertà femminile è qui analizzata utilizzando un innovativo paradigma di ricerca: comparativo (mettendo a confronto Germania e Inghilterra) e longitudinale. Ciò ha permesso di fare luce sulle dinamiche dei processi sociali che producono l’entrata, l’uscita e le modalità di essere in condizione di povertà, consentendo al contempo l’analisi di genere dell’interazione sinergica tra i meccanismi generatori di disuguaglianza.

Scopo del presente volume è riflettere sulla dimensione di genere della povertà riservando particolare attenzione alle scelte metodologiche necessarie per interpretare la deprivazione femminile.
Sebbene gli studi internazionali più recenti mostrino una crescente sensibilità alle differenze nelle esperienze di povertà di donne e uomini, il loro contributo è stato soprattutto quello di “produrre statistiche sulle donne”, più che quello, indispensabile, di sviluppare strategie di ricerca in grado di svelare […]

indice  
Elisabetta Ruspini

È professoressa associata di Sociologia all’Università di Milano-Bicocca. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Men and Masculinities Around the World. Transforming Men’s Practices (a cura di, con J. Hearn, B. Pease, K. Pringle, Basingstoke 2011); Diversity in Family Life. Gender, Relationships and Social Change (Bristol 2013).

Altri titoli in catalogo