
L’Africa orientale italiana nel dibattito storico contemporaneo
Bianca Maria Carcangiu, Tekeste Negash
- Edizione: Luglio 2008
- Collana: Studi Storici Carocci
- ISBN: 9788843046164
- Pagine: 320
- Prezzo:
25,20 €23,94 € - Recensioni
In breve
Il 9 maggio 1936, a seguito della conquista italiana dell’Etiopia, veniva proclamato l’Impero. A settant’anni da quella data studiosi italiani e stranieri hanno sentito l’esigenza di un momento di riflessione sulla colonizzazione italiana in epoca fascista e sulle politiche attuate successivamente dall’Italia repubblicana nei confronti degli ex possedimenti coloniali. Di tale opportunità si sono voluti dar carico gli africanisti e i contemporaneisti del Dipartimento storico politico internazionale della Facoltà di Scienze politiche di Cagliari, in un convegno internazionale sull’argomento. Un’occasione di confronto fra specialisti italiani e stranieri per vagliare il colonialismo italiano e le sue ricadute sulle istituzioni e sulle popolazioni assoggettate, con l’attenzione rivolta alla politica, alla società e allo Stato coloniali e allo stesso colonialismo tra storia e memoria. Il fine ultimo del convegno e dei materiali qui raccolti, nella loro prospettiva multidisciplinare, è stato quello di alimentare e fornire nuovi spunti di ricerca in un campo di studi i cui collegamenti con la realtà contemporanea appaiono ormai in tutta la loro evidenza.
Il 9 maggio 1936, a seguito della conquista italiana dell’Etiopia, veniva proclamato l’Impero. A settant’anni da quella data studiosi italiani e stranieri hanno sentito l’esigenza di un momento di riflessione sulla colonizzazione italiana in epoca fascista e sulle politiche attuate successivamente dall’Italia repubblicana nei confronti degli ex possedimenti coloniali. Di tale opportunità […]
Bianca Maria Carcangiu
Insegna Storia e Istituzioni dell’Africa Mediterranea
e del Vicino Oriente ed anche Storia e Istituzioni dell’Africa Subsahariana
presso la facoltà di Scienze politiche di Cagliari. Recentemente ha curato
il volume Donne e potere nel continente africano, L’Harmattan Italia, Torino
2004; ha pubblicato inoltre Il dissenso in Zambia, in Autoritarismi
e democrazie in Africa e Asia, Aipsa edizioni, Cagliari 2006. Le sue principali
linee di ricerca sono il colonialismo, i nazionalismi africani, il processo
di democratizzazione.
Tekeste Negash
È professore ordinario di Storia moderna all’Università di Dalarna (Svezia). Ha scritto numerosi saggi sul colonialismo italiano in Africa orientale. Ha insegnato come visiting professor nelle università di Bologna, Pavia e Cagliari e da tempo porta avanti con alcuni atenei italiani le sue linee di ricerca sull’Africa.