Il volume, analizzando le principali caratteristiche
dell’affidamento familiare, le contraddizioni
e le problematiche che i soggetti in esso coinvolti
si trovano continuamente ad affrontare, intende offrire
spunti di riflessione e suggerimenti concreti a quanti
operano in tale settore. Dopo aver delineato il percorso
di valutazione che precede l’inizio dell’esperienza
di affidamento, viene sottolineata la necessità
di accompagnare con interventi mirati il bambino,
la sua famiglia e gli affidatari lungo tutto il percorso,
al fine di rendere efficace l’esperienza di affidamento
e di evitare o ridurre alcuni rischi possibili ad essa
associati. L’ultima parte del volume pone l’enfasi,
infine, sulla necessità di verificare l’efficacia dell’affido
implementando studi di valutazione ben condotti
e metodologicamente corretti.
Il volume, analizzando le principali caratteristiche
dell’affidamento familiare, le contraddizioni
e le problematiche che i soggetti in esso coinvolti
si trovano continuamente ad affrontare, intende offrire
spunti di riflessione e suggerimenti concreti a quanti
operano in tale
[…]
Introduzione
1 I principi ispiratori dell’affidamento familiare
1.1. Introduzione
1.2. L’attenzione al minore e ai suoi bisogni:
un excursus storico
1.3. L’affidamento familiare nelle leggi 184/1983 e 149/2001
1.3.1. Principi generali 1.3.2. L’allontanamento del minore dal nucleo
familiare 1.3.3. La temporaneità dell’allontanamento dal nucleo
familiare 1.3.4. Chi predispone l’affidamento
1.4. Le diverse forme di affidamento
1.5. La situazione italiana dell’affidamento in cifre
1.6. L’iter dell’affidamento
2 Il minore, le famiglie e gli operatori: gli attori sociali
dell’affidamento familiare
2.1. Introduzione
2.2. Il minore
2.3. La famiglia di origine
2.4. La famiglia affidataria
2.5. I coprotagonisti: gli operatori sociali
3 La valutazione delle famiglie e il processo
di abbinamento
3.1. Introduzione
3.2. La valutazione della recuperabilità della famiglia
di origine
3.3. Il reclutamento e la valutazione della famiglia affidataria
3.4. Il processo dell’abbinamento
4 L’intervento di accompagnamento all’affidamento
4.1. Introduzione
4.2. L’intervento nella fase iniziale: il distacco del bambino
dalla famiglia e il suo collocamento presso gli affidatari
4.2.1. Affrontare il trauma del distacco 4.2.2. Aiutare il bambino
e la sua famiglia a dare un senso all’affidamento 4.2.3. Sostenere
l’adattamento del bambino e degli affidatari alla nuova situazione
4.2.4. La definizione del progetto di intervento e il coinvolgimento
dei genitori
4.3. L’intervento nel corso dell’affidamento: promuovere
cambiamenti permanenti nel bambino e nella famiglia
4.3.1. Continuare a sostenere il bambino e i suoi genitori
nell’elaborazione dei vissuti di perdita 4.3.2. Favorire l’integrazione
del bambino nella famiglia affidataria 4.3.3. Gli incontri
del bambino con i genitori: l’occasione per mantenere saldi i legami
affettivi e migliorarne la qualità 4.3.4. Diventare buoni genitori:
il compito della famiglia di origine nel percorso dell’affidamento
4.3.5. Il sostegno alla famiglia affidataria
4.4. L’intervento nella fase finale dell’affidamento
4.4.1. Sostenere il bambino e la sua famiglia nella fase
di riunificazione 4.4.2. Il sostegno alla famiglia affidataria nella fase
del distacco
4.5. La funzione di accompagnamento degli operatori nel percorso
dell’affidamento
5 Come valutare l’efficacia dell’affidamento’
5.1. Introduzione
5.2. La valutazione degli obiettivi intermedi dell’affidamento
familiare
5.2.1. La stabilità del contesto di cure 5.2.2. Il clima emotivo
della famiglia affidataria 5.2.3. Lo sviluppo del bambino e il recupero
di eventuali ritardi 5.2.4. Il recupero delle capacità di parenting
da parte della famiglia di origine
5.3. La valutazione degli obiettivi a lungo termine dell’affidamento
familiare
5.3.1. Disporre di un contesto di cure stabili entro un periodo
ragionevole di tempo 5.3.2. L’impatto dell’esperienza di affidamento
sul funzionamento dell’individuo a lungo termine
5.4. Fattori associati all’esito dell’affidamento
5.5. Scelte metodologiche nella valutazione degli esiti
dell’affidamento
5.6. L’individuazione degli indicatori dell’esito dell’affidamento:
un’esperienza di coinvolgimento degli attori sociali
5.7. Prospettive future per gli studi sulla valutazione degli esiti
dell’affidamento
Bibliografia
Professore ordinario di Psicologia dello sviluppo all’Università di Bari, svolge attività di ricerca sullo sviluppo sociale dei bambini e sulla costruzione dei legami di attaccamento in contesti familiari ed extrafamiliari.
Psicologa, dottore di ricerca, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo dell’Università di Bari, svolge attività di ricerca su tematiche relative allo sviluppo sociale dei bambini e alla relazione genitori-figli.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.