Quali sono i nodi teorici che caratterizzano il dibattito sulla valutazione nel servizio sociale’ L’attività di valutazione deve essere organizzata e gestita da soggetti esterni o può essere pensata anche come una dimensione connaturata all’intervento dell’assistente sociale’ È davvero possibile nell’attività professionale dell’assistente sociale sviluppare percorsi valutativi’ Quali sono i metodi più idonei’ Quanto si può tener conto dell’aspetto etico della professione’ Il volume si propone di offrire una risposta a questi interrogativi, esplorando il significato di valutazione nel servizio sociale a partire da alcune considerazioni di carattere generale. Il problema viene quindi affrontato da angolature specifiche che rendono testimonianza anche di alcuni primi tentativi svolti in Italia in questa direzione.
Quali sono i nodi teorici che caratterizzano il dibattito sulla valutazione nel servizio sociale’ L’attività di valutazione deve essere organizzata e gestita da soggetti esterni o può essere pensata anche come una dimensione connaturata all’intervento dell’assistente sociale’
[…]
Premessa di Annamaria Campanini 1 La valutazione nel servizio sociale di Annamaria Campanini 1.1. Un po’ di storia 1.2. Perché valutare’ 1.3. Alcune resistenze alla valutazione 1.4. Diversi modelli di valutazione 1.5. I paradigmi teorici che orientano la valutazione nel servizio sociale/ In sintesi / Domande di autoverifica 2 Valutazione e qualità nel servizio sociale tra differenze e dilemmi di Elena Allegri 2.1. Tra premesse e dilemmi 2.2. Lo scenario 2.3. Valutazione 2.4. Qualità 2.4.1. Gli approcci alla qualità 2.5. Valutazione e qualità nel servizio sociale 2.6. Attenzione all’utente o al cliente’ 2.7. Professionisti o valutatori’ In sintesi / Domande di autoverifica 3 Riflessività e autovalutazione nel servizio sociale di Alessandro Sicora 3.1. Riflessione e valutazione: i rischi di un equivoco 3.2. Una tradizione di richiami alla riflessività nel servizio sociale 3.3. Tracce di sviluppo di strategie di ricerca riflessiva nel servizio sociale 3.4. Riflessione sull’azione 3.5. Riflessione nel corso dell’azione 3.6. Apprendimento organizzativo e dimensione collettiva e organizzativa dei processi riflessivi 3.7. Conclusioni / In sintesi/ Domande di autoverifica 4 Proposte per una valutazione ’valoriale’ dell’intervento dell’assistente sociale di Stefano Chicco 4.1. I valori e il processo di costruzione della professione 4.2. Una ricerca in ambito valutativo 4.3. Le modalità d’incontro faccia a faccia 4.4. Le prime evidenze di una ricerca sul campo 4.5. Due polarità ideali di facciata personale 4.6. Prospettive per una valutazione valoriale / In sintesi/ Domande di autoverifica 5 Valutare il servizio sociale con metodologie qualitative di Silvia Fargion 5.1. La valutazione nel servizio sociale 5.2. Lo sviluppo del filone di valutazione qualitativa 5.3. La valutazione qualitativa e i suoi strumenti 5.4. Il processo della ricerca qualitativa e la legittimazione scientifica degli esiti 5.5. Un esempio di ricerca qualitativa valutativa 5.6. La ricerca valutativa partecipata e la pratica di autovalutazione / In sintesi / Domande di autoverifica 6 Assessment e qualità dell’azione professionale dell’assistente sociale di Carmen Prizzon 6.1. L’assessment nella relazione d’aiuto professionale 6.1.1. La chiarezza dell’oggetto 6.1.2. La capacità di risposta rispetto alle attese dell’utente/cliente 6.1.3. L’equità di risposta 6.1.4. La capacità di risposta verso le istituzioni 6.2. L’assessment sociale come strumento di valutazione professionale 6.2.1. Le aree 6.2.2. Gli indicatori 6.2.3. La valutazione dialogica 6.3. Verso una migliore qualità dell’agire professionale In sintesi / Domande di autoverifica 7 Approcci e metodi di analisi e di valutazione applicati al lavoro sociale: l’evidence-based practice, il metodo pdca e l’analisi swot di Monica Dotti 7.1. L’evidence-based practice 7.1.1. L’evidence-based practice applicata a un caso 7.2. Il metodo Plan Do Check Act 7.2.1. Il metodo pdca applicato all’analisi di un caso 7.3. L’analisi swot 7.3.1. L’analisi swot applicata alla valutazione di un caso 7.4. Conclusioni/ In sintesi / Domande di autoverifica 8 Formazione e valutazione: un legame virtuoso di Annamaria Campanini 8.1. Da esperienze di formazione… 8.2. …a strumenti di valutazione 8.3. Il progetto dur del Comune di Göteborg / In sintesi / Domande di autoverifica / Note / Bibliografia
Già professore associato di Sociologia generale all’Università di Milano-Bicocca, è presidente dell’International Association of Schools of Social Work.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.