La teologia del Novecento
Momentaneamente non disponibile

La teologia del Novecento

Fulvio Ferrario
  Guida il lettore, anche profano, in un’avventura intellettuale che proprio la nostra cultura, ampiamente scristianizzata, merita di conoscere.  

  • Edizione:   Gennaio 2011
  • Ultima ristampa:   1a 2012
  • Collana:   Frecce
  • ISBN:   9788843057085
  • Pagine:   304
  • Prezzo:   24,00  22,80 
  • Recensioni  
In breve

Il XX secolo ha visto le chiese cristiane in un certo affanno per quanto riguarda il loro rapporto con la società: l’allontanamento delle grandi masse operaie dalla pratica religiosa, l’ateismo comunista al potere in ampie regioni del globo, la radicale secolarizzazione occidentale, l’emergere, anche in contesti tradizionalmente cristiani, del pluralismo religioso. Il pensiero teologico ha reagito a tali sfide con grande vivacità, facendo del Novecento uno dei secoli più ricchi dell’intera storia del pensiero cristiano. Il volume ripercorre i principali snodi della riflessione teologica recente, guidando il lettore, anche profano, in un’avventura intellettuale che proprio la nostra cultura, ampiamente scristianizzata, merita di conoscere.

Il XX secolo ha visto le chiese cristiane in un certo affanno per quanto riguarda il loro rapporto con la società: l’allontanamento delle grandi masse operaie dalla pratica religiosa, l’ateismo comunista al potere in ampie regioni del globo, la radicale […]

indice  
Fulvio Ferrario

Dopo aver esercitato per quindici anni il ministero pastorale nella Chiesa valdese, dal 2002 insegna Teologia sistematica alla Facoltà Valdese di Roma; è inoltre docente invitato presso l’Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino (Venezia) e presso la Pontificia Facoltà Teologica “Marianum”. Tra i suoi lavori nel campo della storia della teologia ricordiamo La “sacra ancora”. Il principio scritturale nella Riforma zwingliana, 1522-1525 (Torino 1993), oltre alla cura di opere di Lutero e a diversi studi su Karl Barth e Dietrich Bonhoeffer; nell’ambito della teologia dogmatica ed ecumenica, i volumi Libertà di credere (Torino 2000, 20132), Teologia come preghiera (Torino 2004), Dio nella Parola (Torino 2008) e Tra crisi e speranza. Contributi al dialogo ecumenico (Torino 2008).

Altri titoli in catalogo