Introduzione di Luigi Blanco e Chiara Tamanini
Parte prima
I confini tra storia, storiografia e didattica
Persistenza e mutamento nella nozione di confine e implicazioni sull’insegnamento della storia di Alessandro Cavalli
1. Confini ieri e oggi
2. Confini e Stato
3. Confini e insegnamento della storia
La storia insegnata fra biografia della nazione e storia dell’umanità di Luigi Cajani
1. Il Settecento illuminista
2. L’Ottocento nazionalista ed eurocentrico
3. La critica pacifista
4. L’attività dell’UNESCO e del Consiglio d’Europa
5. Fernand Braudel e Leften S. Stavrianos
6. L’affermarsi della World History negli usa
7. La riforma De Mauro in Italia
8. Per un programma di storia dell’umanità
Come nasce un confine. La linea divisoria tra Falcade veneta e l’impero asburgico di Mauro Pitteri
1. I confini nell’epoca dell’assolutismo riformatore
2. Lo studio di un caso
Alcuni aspetti dell’insegnamento della storia locale in Alto Adige/Südtirol di Carlo Romeo
1. Un lungo ritardo
2. La seconda autonomia: identità “sudtirolese” e controversie
3. Approcci a una “nuova storia”
4. La “storia regionale”
5. L’uso pubblico della storia e i pregiudizi
6. Conclusione
L’insegnamento della storia locale nelle scuole valdostane di Marco Cuaz
1. Per una storia locale
2. Un bilancio
Confini adriatici: una sfida didattica di Franco Cecotti
1. Uso politico della storia: la memoria tra risorsa e sfruttamento
2. Un territorio, tante lingue e tante storie
3. La base geografica di una storia complessa
Il confine sfuggente: il caso dei Balcani di Stefano Petrungaro
1. Fin nel nome
2. Tutto e confine, niente e confine
3. Recenti esperimenti didattici
Parte seconda
Storia e memoria in aree di confine: esperienze didattiche a confronto
Insegnare la storia dell’altro in tempo di conflitti: un modello per palestinesi e israeliani di Sami Adwan
1. Il quadro storico: due narrazioni contrapposte
2. Conciliazione o riconciliazione
3. Dalla relazione personale a quella formale: la mia storia e quella di prime
4. prime: la nascita, la struttura, l’attività, gli obiettivi
5. Descrizione del progetto della doppia narrazione: i processi e i risultati
6. Narrazione congiunta, narrazione “ponte” o doppia narrazione
7. Progetto di peacebuilding sotto assedio
Il Manuale franco-tedesco di storia: origini, sviluppi, prospettive di Rainer Bendick
1. I lontani antefatti, ovvero: quali sono le condizioni necessarie per scrivere un manuale di storia binazionale?
2. Gli antefatti recenti, ovvero: per quali motivi e stato scritto il Manuale franco-tedesco di storia?
3. I problemi franco-tedeschi nella redazione del manuale comune di storia, ovvero: il peso delle culture didattiche nazionali
4. Una prospettiva europea
Il progetto di un manuale scolastico per la storia locale dell’Alto Adige/Südtirol di Giorgio Mezzalira
1. Passaggi e prospettive/Übergänge und Perspektiven: una storia lunga quarant’anni
2. Tre storie fanno un territorio
Confini incerti, territori controversi, uomini contesi:
Lomellina e Siccomario nel XVIII secolo di Mario Albrigoni e Alessandra Ferraresi
1. Introduzione
2. Il quadro geo-storico-politico
3. Laboratorio didattico. L’archivio dei documenti
4. Laboratorio didattico. Percorso di lavoro
5. Laboratorio didattico. L’analisi e la lettura delle carte
Insegnare “tra confini” alla Staatliche Europa-Schule di Berlino: l’insegnamento bilingue della storia di Andrea Passannante
1. Il confine fra i curricula tedeschi e italiani
2. Il confine fra profili diversi di allievi e nuove figure di emigranti
3. Ulteriori intersezioni di confini
4. Il confine fra tradizioni didattiche nazionali
5. Il confine fra i programmi di storia e quelli di italiano
L’atis, un ponte didattico tra Svizzera e Italia di Maurizio Binaghi
1. L’Associazione ticinese degli insegnanti di storia: un’esperienza di frontiera
2. L’atis e l’insegnamento della storia
3. Le proposte didattiche dell’atis
4. Esempio di laboratorio. La politica d’asilo della Svizzera durante la Seconda guerra mondiale
“Costruire storia: dalla dimensione locale alla prospettiva europea”. Un’esperienza didattica nel Tirolo storico di Walter Pichler, Irmgard Plattner, Natascia Rosmarini e Chiara Tamanini
1. Caratteristiche e fasi del progetto
2. Le difficolta di una didattica della storia nelle aree di confine: il punto di vista dei docenti
3. I luoghi della memoria: il monumento a Dante a Trento
4. L’insegnamento della storia in aree di confine: valutazione di un’esperienza
Memoria storica e costruzione del consenso sociale attraverso l’insegnamento della storia: Ucraina, Moldavia e Russia di Polina Verbytska
1. Conflitto di memorie collettive e politica della memoria storica
2. La ricerca del consenso sociale sulla memoria storica attraverso l’insegnamento della storia in Ucraina
3. Conclusioni: la storia nei paesi post-totalitari
La didattica della storia tra Oriente e Occidente: la Polonia come area di confine di Piotr Podemski
1. La Polonia tra Oriente e Occidente
2. Due paradigmi dell’insegnamento della storia nell’Europa contemporanea
3. Alcune caratteristiche del sistema scolastico polacco
4. L’attuale dibattito polacco intorno al modello di educazione storica e civica
Una storia che non si insegna: il difficile dialogo educativo tra Italia, Slovenia e Croazia di Roberto Spazzali
1. Spunti da un esame comparativo
2. Il caso croato
3. Il caso sloveno
4. Il caso italiano
5. Osservazioni finali
Insegnare il confine italo-sloveno tra media education, storia orale e multimedialità di Alessandro Cattunar
1. Memorie alto-adriatiche del periodo 1918-54
2. Proposte didattiche
3. Un’esperienza: il progetto “Strade della memoria”