La storia attraversa i confini

La storia attraversa i confini

Esperienze e prospettive didattiche
A cura di Chiara Tamanini, Luigi Blanco

  • Edizione:   Marzo 2015
  • Collana:   Studi Storici Carocci
  • ISBN:   9788843071388
  • Pagine:   312
  • Prezzo:   30,00  28,50 
  • Recensioni  
In breve

«Esiste una specificità dell’insegnamento della storia nelle aree di confine? In cosa consiste, in che modo si manifesta, quali problemi pone e quali risultati produce?». Intorno a questi interrogativi, al centro di un progetto di sperimentazione didattica che ha coinvolto studenti e docenti del Tirolo storico (Trentino, Südtirol, Land Tirol), ruotano i contributi raccolti nel presente volume. Il tema dei confini, cruciale nel dibattito storiografico contemporaneo, rivela la sua fecondità euristica anche nel caso dell’insegnamento della storia. Nelle aree di confine fare storia significa inevitabilmente porsi il problema dell’“altro”, della complessa stratificazione di storie e memorie che in queste aree si registra. Attraverso la sperimentazione di pratiche laboratoriali, si possono cogliere le molteplici dimensioni e scale della storia e la pluralità dei punti di vista. In tal modo, l’insegnamento della storia, specie nel momento in cui la crisi economica e politica ripropone divisioni e conflitti laceranti, può favorire il dialogo ed educare ai valori della convivenza.

«Esiste una specificità dell’insegnamento della storia nelle aree di confine? In cosa consiste, in che modo si manifesta, quali problemi pone e quali risultati produce?». Intorno a questi interrogativi, al centro di un progetto di sperimentazione didattica che ha coinvolto studenti e docenti del Tirolo storico (Trentino, Südtirol, Land Tirol), ruotano i contributi […]

indice  
Chiara Tamanini

Docente di Storia e Filosofia, svolge funzioni di ricerca e formazione presso l’Istituto per la ricerca e la sperimentazione educativa della Provincia di Trento. Dal 2003 al 2012 ha coordinato le ricerche Costruire storia e Costruire storia: dalla dimensione locale alla prospettiva europea, dedicate all’insegnamento e all’apprendimento della storia in ambito locale e transnazionale.

Luigi Blanco

Insegna Storia delle istituzioni politiche all’Università di Trento. Tra i suoi interessi di ricerca, oltre alla vicenda dello Stato moderno, la formazione dei corpi tecnici in Europa e il rapporto territorio-amministrazione con particolare riferimento alla maglia amministrativa della penisola italiana. Ha pubblicato, tra l’altro, Stato e funzionari nella Francia del Settecento: gli «ingénieurs des ponts-et-chaussées» (Bologna 1991) e Dottrine e istituzioni in Occidente (a cura di; Bologna 2011).

Altri titoli in catalogo