La Sicilia dei Micciché

La Sicilia dei Micciché

Baroni e briganti, intellettuali e popolo

Salvo Micciché, Giuseppe Nativo

In breve

Il volume riporta frammenti di storia di una Sicilia che non è stata e mai sarà periferia, narrata attraverso avvenimenti poco conosciuti ma determinanti, con dettagli curiosi dedotti dalle fonti a proposito di Micciché, nome di un’importante famiglia e di uno storico luogo, Mi?ikan, il feudo di Micciché. Dopo una premessa etimologica sull’origine probabile del nome, da Villalba a Scicli, da Palermo a Siracusa, da Caltanissetta e Messina a Naro, si narrano storie e microstorie di nobili e baroni ma anche di briganti e gente comune, vicende di famiglie aristocratiche imparentate e luoghi eponimi, dal Medioevo all’Ottocento. Non si tratta di una genealogia né di una celebrazione araldica, ma di uno spaccato culturale e storico da cui partire per capire davvero la Sicilia, la sua gente e le sue dinamiche storico-sociali.

Il volume riporta frammenti di storia di una Sicilia che non è stata e mai sarà periferia, narrata attraverso avvenimenti poco conosciuti ma determinanti, con dettagli curiosi dedotti dalle fonti a proposito di Micciché, nome di un’importante famiglia e di […]

indice  
Salvo Micciché

Saggista e filologo, è direttore editoriale di “Ondaiblea”, membro della Società ragusana di storia patria e scrive per varie riviste, tra le quali “Il giornale di Scicli”, “Sileno” e “Giornale Italiano di Filologia”. Tra i suoi volumi: Onomastica di Scicli (Scicli 1991); Scicli: onomastica e toponomastica (Ragusa 2017).

Giuseppe Nativo

Pubblicista, collabora a “Ondaiblea. Rivista del Sudest”, “Dialogo” e “La Sicilia”. È stato direttore della rivista “Trasmigrazioni”. Nel 2007 ha fatto parte del comitato di redazione della rivista “Pagine dal sud” (Centro Studi F. Rossitto). Ha pubblicato Inquisizione, questa sconosciuta. Approccio ad una esplorazione documentaria. Sancta Inquisicion de Ragusa (2004), Quel crimine senza vittime: la bestemmia (2004-05)

Altri titoli in catalogo