La Sapienza nel Vicino Oriente e nel Mediterraneo antichi
Antologia di testi
A cura di Andrea Ercolani, Paolo Xella- Edizione: Gennaio 2013
- Collana: Studi Superiori
- ISBN: 9788843066339
- Pagine: 304
- Prezzo:
24,00 €22,80 €
In breve
Il volume propone un’antologia di testi “sapienziali” delle antiche culture vicino-orientali e mediterranee (sumerica, babilonese, egiziana, ebraica, ugaritica, greca), tradotti in italiano e accompagnati da introduzioni che consentono di coglierne significato e funzioni nel loro contesto originario. In tali culture la sapienza si presenta come conoscenza di tipo tecnico-pratico e solo secondariamente come riflessione etica. Dalla lettura in sequenza dei testi emergono divergenze e contatti tra le varie “sapienze”. Le sorprendenti analogie contenutistiche rivelano una koinè culturale di fondo che, pur variamente declinata e specificata nel tempo e nello spazio, ha mantenuto elementi comuni significativi.
Il volume propone un’antologia di testi “sapienziali” delle antiche culture vicino-orientali e mediterranee (sumerica, babilonese, egiziana, ebraica, ugaritica, greca), tradotti in italiano e accompagnati da introduzioni che consentono […]
Andrea Ercolani
È ricercatore all’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). I suoi interessi principali riguardano l’epica greca arcaica, la drammaturgia attica di V secolo a.C. e le tradizioni sapienziali.
Paolo Xella
È storico delle religioni e filologo semitico, è dirigente di ricerca nell’Istituto di studi sulle civiltà italiche e del Mediterraneo antico del cnr e docente di Storia delle religioni nell’Università di Pisa. Per Carocci editore ha pubblicato Religione e religioni in Siria-Palestina. Dall’Antico Bronzo all’epoca romana (2007).